“Delilah”, la murder ballad divenuta inno che fa discutere il Galles

La canzone di Tom Jones è l’inno non ufficiale dei Dragoni. Ma qualcuno la vuole bandire dal Millennium

ph. Sebastiano pessina

ph. Sebastiano pessina

At break of day when that man drove away I was waiting
I crossed the street to her house and she opened the door
She stood there laughing
I felt the knife in my hand and she laughed no more
My my my Delilah
Why why why Delilah
So before they come to break down the door
Forgive me Delilah I just couldn’t take any more

 

E’ uno stralcio del testo di “Delilah”, canzone di Tom Jones pubblicata nel 1968 e grande successo internazionale, nonché inno non ufficiale della nazionale gallese di rugby, ormai tradizionale “presenza” nei prepartita dei Dragoni al Millennium Stadium di Cardiff. E’ una murder ballads, un testo che qualche anno più tardi avrebbe potuto scrivere uno come Nick Cave, una storia di amore, tradimento e morte, nonostante il suo incedere allegro, da festa paesana.
Proprio per questo Dafydd Iwan, ex presidente del Plaid Cymru, partito gallese indipendentista di centrosinistra, ha chiesto che la canzone non venga più fatta sentire ai tifosi: in un momento il cui la violenza sulle donne è un problema di portata continentale – questo il suo ragionamento – una istituzione come la WRU non può farsi portatrice di un messaggio che alla fine è di morte.
Una proposta che sulla stampa britannica ha scatenato una ridda di critiche e interventi: non pochi quelli che hanno sottolineato che anche La Marsigliese e Flower of Scotland non sono esattamente due inni da educande, anche se non si può rilevare che si tratti di un tipo di violenza diversa.
Probabilmente siamo di fronte a un falso problema: Delilah ormai è come Swing Low, Sweet Chariot e la WRU potrebbe anche non farla sentire, i tifosi la canterebbero lo stesso.

http://youtu.be/LU2nMZO8mxI

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la vittoria sull’Inghilterra ha lasciato il segno: novità tra i convocati dell’Irlanda

Il tecnico Simon Easterby ha chiamato due esordienti per preparare la prossima sfida del Torneo con la Scozia

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Eddie Jones analizza la prima giornata del Sei Nazioni e aggiunge: “Ci sono nazionali da Tier 1A e 1B”

Lunga rubrica dell'ex-tecnico dell'Inghilterra sullo stato attuale dell'élite del rugby, tra cui diversi commenti sull'Italia di Gonzalo Quesada

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, Gatland chiama rinforzi: i convocati del Galles per la sfida con l’Italia

Il tecnico dei Dragoni deve fare i conti con alcuni infortuni: sono 36 i giocatori invitati

4 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Ritorna il Terzo Tempo all’Olimpico con i concerti di Carl Brave, Eiffel 65 e Salmo

Al termine delle sfide con Galles, Francia e Irlanda gli appassionati potranno assistere alle esibizioni live dei tre artisti italiani

3 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni