Pro12: Treviso nervosa e mai pericolosa, Edimburgo vince 48-0

Partita senza storia a Murrayfield, dove la mischia veneta soffre terribilmente. Rosso (con squalifica) per Acosta

ph. Alessandra Florida

ph. Alessandra Florida

L’avvio della Benetton è dei peggiori, e dopo neanche un minuto Edimburgo va in meta in contrattacco con Hidalgo. Subito il colpo la Benetton imposta la prima vera manovra ma la difesa scozzese regge bene e senza troppi patemi. Nella fase centrale della prima frazione sono i padroni di casa a tenere il possesso, e a cercare il multifase nonostante la forte pioggia. In fase statica gli scozzesi alzano però la voce, e da touche si procurano prima un calcio di punizione convertito e al minuto ’25 la marcatura in touche maul con Coman, che convertita vale il 17-0. La Benetton non riesce a creare pericoli, gioca sempre nella propria metà campo e palla in mano cerca il gioco tattico ma i tre dietro occupano e contrattaccano molto bene. Favaro e Minto a suon di placcaggi cercano di suonare la carica, ma di nuovo sono le difficoltà in fase statica a privare Carlisle di possessi di qualità. Al minuto ’34 legittima sbananata di Andress, Treviso riparte con una touche nei 22 ma gli scozzesi placcano e raddoppiano, ed è questione di fasi prima che arrivi l’avanti che riconsegna l’ovale agli uomini in nero. I primi quaranta si chiudono così sul 17-0 per Treviso, che esegue manovre troppo prevedibili e ad intensità inferiore rispetto ad Edimburgo.

 

In avvio di nuovo problemi per Treviso nel confronto ordinato, con i Leoni che soffrono sia su propria che altrui introduzione. Edimburgo dalla propria metà campo va per il territorio, dai dieci metri in campo ospite attaccano e fanno male. Denton va sempre oltre, i sostegni puliscono bene e Treviso sotto pressione non rotola. Hidalgo ringrazia e ne mette altri tre. le cose si complicano al minuto ’54 quando Minto interviene di lato e di frustrazione su un breakdown nettamente perso. Edimburgo non va per i pali, deciso a puntare al punto di bonus, ma per fortuna la touche ai cinque non funziona. All’ora di gioco dopo serie di pick and go arriva però la terza marcatura, anche se qualcuno dovrebbe spiegare al direttore di gara che trattenere la prima guardia è un fallo, o in alternativa avvisare le nostre squadre che pure noi possiamo e dobbiamo iniziare a fare certe cose. Per Treviso è blackout, Carlisle prova il chip ma la seconda linea difensiva c’è eccome, tanto che l’ovale finisce nelle mani di Denton che si fa venti metri, miss match Giazzon-Visser sul lato corto e riciclo per Hart che schiaccia in tuffo. Manca un quarto d’ora e siamo 34-0. Dopo il restart furiosa rissa tra Acosta e Hart, che travolgono pure i cartelloni. Il replay inchioda il pilone Benetton che rifila un paio di destri sul collo dello scozzese a terra: rosso sacrosanto e lunga squalifica in arrivo, mentre Hart se ne va dieci minuti per reazione. Con l’uomo in meno per Edimburgo è ancora più facile: carrettino che viaggia e quinta marcatura. Finisce 48-0, con Treviso che perde trenta metri palla in mano, prima di concedere la turnover ball che manda Denton in meta.

Di Roberto Avesani

 

Edimburgo: 15 Jack Cuthbert, 14 Dougie Fife, 13 Sam Beard, 12 Andries Strauss, 11 Tim Visser, 10 Greig Tonks, 9 Sam Hidalgo-Clyne; 1 Alasdair Dickinson, 2 Neil Cochrane, 3 John Andress, 4 Anton Bresler, 5 Ben Toolis, 6 Mike Coman (c), 7 Roddy Grant, 8 David Denton.
Riserve: 16 James Hilterbrand, 17 Grant Shiells, 18 Willem Nel, 19 Fraser McKenzie, 20 Stuart McInally, 21 Grayson Hart, 22 Tom Heathcote, 23 Joaquin Dominguez.

Marcatori Edimburgo
Mete: Hidalgo (0), Coman (24), Nel (59), Hart (62), Grant (71), Denton (80)
Conversioni: Hidalgo (2, 24, 59, 62, 71, 80)
Punizioni: Hidalgo (16, 50)

 

Benetton: 15 Jayden Hayward, 14 Simone Ragusi, 13 Luca Morisi, 12 Sam Christie, 11 Ludovico Nitoglia, 10 Joe Carlisle, 9 Alberto Lucchese; 1 Matteo Zanusso, 2 Davide Giazzon, 3 Matteo Muccignat, 4 Tomas Vallejos, 5 Corniel van Zyl (c), 6 Simone Favaro, 7 Francesco Minto, 8 Dean Budd.
Riserve: 16 Albert Anae, 17 Jose Novak, 18 Romulo Acosta, 19 Marco Fuser, 20 Mat Luamanu, 21 Enrico Bacchin, 22 Ruggero Trevisan, 23 James Ambrosini.

Marcatori Benetton
Mete:
Conversioni:
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton verso Castres, Pavanello: “Non saremo perfetti, ma vinciamo e siamo determinati. Lo staff? Faremo un aggiustamento”

Il direttore generale dei biancoverdi sulla sfida di Champions Cup: "Siamo elettrizzati, la squadra ha la giusta maturità adesso". E sul futuro: "Scel...

item-thumbnail

Benetton Rugby, Ignacio Mendy: “Contro Castres sarà una battaglia psicologica e fisica”

Le parole dell'ala nella settimana che porta alla sfida da "Dentro o fuori" di Champions Cup

item-thumbnail

Benetton Rugby: il calendario dell’aprile di fuoco che attende i Leoni

Tre trasferte sicure, tra Champions Cup e il tour in Sudafrica a fine mese

item-thumbnail

Benetton, Manuel Zuliani: “Uniti nelle difficoltà, la forza del gruppo fa la differenza”

Il terza linea ha ripercorso la partita vinta contro Cardiff proiettandosi verso la sfida di Champions Cup contro il Castres

item-thumbnail

Benetton, Marco Bortolami: “Va dato credito ai ragazzi di vincere anche quando non giochi bene”

Il tecnico dei Leoni: "Con Castres sarà prima di tutto uno scontro fisico"

item-thumbnail

URC: il Benetton vince ancora. Albornoz stende Cardiff, ma che fatica

I biancoverdi soffrono, faticano a chiudere la partita e rischiano la beffa, ma la prestazione del mediano argentino (15 dei 20 punti totali) è decisi...