Al via il Sei Nazioni 2015. E l’Irlanda campione in carica parte favorita

I tutti verdi in corsa per la vittoria finale e favoriti sull’Inghilterra. Ma occhio al Galles di Webb e alla Scozia mina vagante

ph. Gonzalo Fuentes/Action Images

ph. Gonzalo Fuentes/Action Images

Venerdì sera inizierà il Sei Nazioni numero quindici, da quando nel Duemila l’Italia è stata invitata ad entrare nel prestigioso torneo. A dare il via alle danze Galles e Inghilterra, mentre nella giornata successiva di sabato 7 febbraio scenderanno in campo le altre quattro squadre. La prossima Coppa del Mondo accresce di molto il valore del torneo, ed aumenta forse le responsabilità degli staff tecnici, che devono trovare il proprio quindici ideale entro metà settembre. La caccia all’Irlanda è ufficialmente aperta.

 

Irlanda: i campioni in carica restano i favoriti. Per quanto hanno dimostrato a novembre, per la solidità e maturità già acquisite ma affinate con la gestione Schmidt, e perché anche senza pedine importanti ha dimostrato di saper fare bene. Vero che anche adesso ci sono assenze (e non c’è più il divino BOD), ma la sensazione è che per confidenza, maturità tecnica e perché no calendario i tutti verdi partano col favore del pronostico.

 

Inghilterra: la profondità non manca di certo, ma le assenze dei vari Tuilagi, Farrell, Launchbury , Parling e Ben Morgan si farà sentire, soprattutto se a torneo in corso dovessero arrivare altre defezioni. La squadra di Lancaster deve acquisire una certa incisività, e dimostrare di saper essere più pericolosa nei momenti chiave, altrimenti anche in casa propria a settembre sarà dura. In cabina di regia, almeno nel primo match, siederà Ford. Per lui può essere il torneo del definitivo salto di qualità, e Farrell potrebbe perdere il treno.

 

Galles: dopo la doppia vittoria nel Sei Nazioni e con i Lions, il blocco di fiducia di Gatland ha in parte subito un’involuzione, dovuta fisicamente alla stanchezza e tatticamente all’incapacità di saper sorprendere delle difese che hanno imparato a difendere il gioco che assicurò ai Dragoni due anni di dominio europeo. Ora c’è l’arma in più, quel Rhys Webb da cui è lecito aspettarsi grandi cose. Poi c’è la grande esperienza degli avanti e una linea veloce che può far paura a chiunque. Se la mediana gira sarà difficile per tutti.

 

Francia: Saint-André ha scelto Kockott e Lopez per la prima, con Parra pronto ad entrare. I cambiamenti sono stati molti nel corso della sua gestione, ma sulla carta la squadra ha ottime singolarità, a partire dalla coppia Fofana-Bastareaud e dal triangolo allargato con Huget, Speeding e Thomas, pronto a scatenarsi all’ala. Dovessero però restare le amnesie, la poca incisività e a tratti quel senso di scarsa identità, non sarà facile portare a casa risultati importanti.

 

Scozia: sarebbe stato azzardato mettere gli Highlanders sopra la Francia? Forse, ma occhio che questa Scozia gira bene. Va bene il blocco Glasgow, vanno bene quelli che giocano all’estero, e soprattutto a novembre la squadra ha dimostrato una certa consistenza.  Mina vagante, potrebbe regalare dolori ai favoriti tofliendo loro punti importanti.

 

Italia: il nostro Sei Nazioni deve ripartire da novembre, sia sotto l’aspetto del gioco che soprattutto dell’approccio e della vis pugnandi. Ci aspettano cinque partite difficilissime, ma i colpacci non sono esclusi. Molto dipenderà dalla prima linea, e da quanto bene si comporteranno i vari Parisse e Zanni. Dagli Azzurri ci aspettiamo poi cinismo e capacità di sfruttare gli errori avversari. Almeno una vittoria significherebbe molto in chiave spogliatoio e Rugby World Cup.

 

Roberto Avesani

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione