Italia-Irlanda, l’urlo di McLean: “Non impariamo dai nostri errori”

Il trequarti azzuro rilegge la partita dell’Olimpico e mette il dito nella piaga: “Non possiamo permetterci tutti questi errori”

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Oggi il Corriere della Sera paragona l’Irlanda vista ieri all’Olimpico di Roma al Barcellona calcistico del Tiki-Taka, quello di Pep Guardiola che ha vinto tutto il vincibile per diversi anni per intenderci. E in effetti la pazienza certosina della formazione allenata da Joe Schmidt nel cercare incrinature nel muro eretto dalla difesa azzurra ricorda quella fitta e continua trama di passaggi.
Forse in 15 contro 15 il risultato alla fine sarebbe stato decisamente meno pesante per la formazione azzurra. Anzi, di sicuro, visto che le mete irlandesi sono arrivate nel perioo di sin bin di Leonardo Ghiraldini: cartellino giallo al 63′, marcature al 64′ e 66′. Sarebbe cambiato il risultato, dicevamo, ma non il senso generale della partita: una Irlanda meno bella del previsto e al di sotto delle aspettative (ma forse questo può anche esser merito della Banda Brunel. Sottolineamo le parole “forse” e “anche”) ma che ha avuto sempre il pallino del gioco e una Italia che a lungo ha difeso anche molto bene ma che non ci ha mai provato. E nel rugby non puoi sperare di stare sempre rintanato nella tua metà campo per non prenderle e sperare di vincere con un rapido contropiede. Quello è un altro sport. Nel rugby se difendi e basta semplicemente perdi, non si scappa. Il ct Brunel e il capitano Sergio Parisse lo hanno detto chiaro e tondo.

 

Tra i nostri migliori trequarti in campo c’è stato sicuramente Luke McLean, uno dei leader silenziosi di questo gruppo, e le parole rilasciate al Corriere dello Sport di oggi lo confermano: “Continuiamo a commettere piccoli errori individuali. Dovremmo imparare dai nostri errori, ma ho l’impressione che non lo si faccia. Se ognuno di noi fa un errore il totale fa quindici e a questi livelli non te li puoi concedere. E non puoi neppure essere soddisfatto di esserti difeso per tutta la partita, anche se è dalla difesa che dobbiamo ripartire”.
In precedenza lo stesso McLean nella mix zone ha detto che le fasi staticheazzurre sono andate abbastanza bene ma “abbiamo concesso calci contro evitabili che hanno aiutato l’Irlanda a far punti e avanzare”. Poi un caloroso ringraziamento al pubblico e la certezza che “mancano ancora partite difficili.Testa bassa e ripartire, consapevoli di quanto il torneo sia probante”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dove l’Italia può far male al Galles secondo Danilo Fischetti

Il gioco aereo può essere uno dei terreni di scontro decisivi per la gara di sabato, dice il pilone azzurro

7 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Michele Lamaro: “Mettere le cose in chiaro fin dal primo placcaggio”

Le dichiarazioni del capitano alla vigilia della gara contro il Galles del Sei Nazioni 2025

7 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non sottovaluteremo il Galles”

Le riflessioni sulla partita di Roma, l'analisi della gara contro la Scozia, la posizione di Capuozzo: le parole del ct degli Azzurri

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia che attende il Galles

Gonzalo Quesada opta per un cambio nel XV e una modifica alla panchina in vista della ricezione dei Dragoni

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Simone Ferrari: “Maggiore rispetto? Forse non è proprio così”

Il pilone destro della nazionale analizza gli avversari diretti della prima linea avversaria e riflette sulla considerazione data agli Azzurri nel Tor...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

5 febbraio 2000: 25 anni fa lo storico e vittorioso esordio dell’Italia nel Sei Nazioni

È passato un quarto di secolo dal debutto assoluto degli Azzurri nel torneo ovale più iconico: festeggiamo le "nozze d'argento" riproponendo il succes...

5 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale