Antidoping, in Francia si cambia: controlli mirati e non più a sorte

La FFR fa sapere che i controlli a tappeto verranno presto messi in soffitta: costano troppo e non danno risultati

ph. Andy Clark/Action Images

ph. Andy Clark/Action Images

L’Agence française de lutte contre le dopage (AFLD) è l’agenzia transalpina invstita del compito di combattere il doping in tutte le discipline sportive. Nel 2013 ha effettuato 11mila esami e nel rugby – uno degli sport più sorvegliato – sono stati trovati 22 casi positivi, la maggior parte però relativi all’uso di cannabinoidi. Insomma, tutto fuorché degli eccitanti.
Il sistema però finora utilizzato, quello del controllo a tappeto verrà messo presto in soffitta, come dice a Midi Olympique Christian Bagate, responsabile della lotta al doping per la FFR, la federazione transalpina di rugby: “Il nome sorteggiato e i controlli di gruppo per 24 giocatori quando alla fine ne hai un solo vero sospettato lì in mezzo sono sistemi che presto non useremo più. E’ un metodo che non dà risultati e costa tantissimo”.
Il dirigente annuncia quella che è una vera rivoluzione nella lotta al doping: “Sceglieremo i giocatori che vogliamo controllare, esperti e scienza avranno più spazio. Prima gettavamo l’esca e speravamo che qualcuno rimnesse attaccato all’amo ora invece i pesci verranno identificati prima”.
Come? Bagate dice chiaramente che sono stati studiati dei parametri che “ci permettono di capire che quel giocatore o quell’altro sono suscettibili del nostro interesse”. Parametri che ovviamente non vengono rivelati. In attesa di quel passaporto biologico che in Francia ha comunque fatto più passi che da noi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: sirene atlantiche per Martin Page-Relo

Il mediano di mischia della nazionale italiana è al centro di un rumor di mercato e potrebbe presto approdare ad uno dei team più forti del campionato...

7 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Stuart Lancaster esonerato dal Racing 92

Il coach inglese non è più la guida tecnica del club parigino, già nominato il suo sostituto

3 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: due rinnovi “pesanti” a Perpignan

Il club catalano prolunga il contratto al capo allenatore e a una "grande" seconda linea

28 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Ubriaco agli allenamenti: Camille Chat licenziato dal Racing 92

Il 34 volte tallonatore della Francia è costretto a dire addio al club in cui ha giocato per tutta la sua carriera

10 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Torna in campo dopo un arresto cardiaco: la storia di Hassane Kolingar

Il pilone francese (3 presenze con i Bleus) è tornato a giocare in Top 14 con il suo Racing

6 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Antoine Dupont pone l’accento sulla tutela dell’integrità dei giocatori

Il mediano di mischia del Tolosa ha rilasciato un post polemico sul suo profilo Instagram

5 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14