Eleggibilità, la World Rugby pronta a cambiare. Italia divisa?

Il presidente Lapasset annuncia modifiche. La FIR sarebbe contraria, ma Dondi si dice favorevole

ph. Gonzalo Fuentes/Action Images

ph. Gonzalo Fuentes/Action Images

“Il professionismo ha permesso una utilizzazione larga e a volte eccessiva del principio dell’eleggibilità. Ma non ci sono garanzie. Dove dobbiamo fermarci? Cosa diventa l’identità di una squadra nazionale o quella di una maglia?”. Queste sono domande che negli ultimi anni tanti tifosi e appassionati – ma pure addetti ai lavori – si sono fatti pensando a una presenza “straniera” sempre più numerosa e invasiva nelle squadre nazionali di ogni dove, anche in quei movimenti che per abbondanza e profondità meno avrebbero bisogno di andare a pescare in altri bacini.
Solo che questa volta a chiederselo è Bernard Lapasset, presidente di World Rugby, ovvero l’organo che gestisce la palla ovale in ogni continente, che a Midi Olympique dopo aver ricordato che dal 1886 a oggi le regole che normano il rugby in questo campo sono cambiate molto poco e rileva che “non è che vogliamo vietare quello che accade oggi ma dobbiamo fare il possibile affinché la legge dei tre anni per ottenere l’eleggibilità e quelle della discendenza siano largamente sistemate”.

 

Già, ma come? “Il lavoro e l’ambiente di vita sono una cosa, la nazionalità un’altra. Dovremo essere più fermi. L’attuale regime di eleggibilità corrisponde all’evoluzione delle nostre società? Io non lo credo. (…) Gli scozzesi hanno in squadra dei neozelandesi, il mediano d’apertura italiano è un kiwi e i francesi chiamano dei sudafricani. Io non li condanno, non fanno altro che sfruttare delle regole che esistono ma questo conduce inesorabilmente a una uniformazione del gioco, arriveremo a un punto in cui tutte le squadre giocheranno lo stesso rugby. Dobbiamo lasciare una parte delle nostre diversità culturali, sono state fino a ora la nostra ricchezza. Il Comitato Olimpico Internazionale è molto esigente in materia di nazionalità, passaporti e particolarismi identitari. Il rugby, a mio parere, deve ispirarsi alla legislazione olimpica“.

 

Parole, quelle di Lapasset, che faranno discutere ma che presto potrebbero prendere corpo. I cicli di vita dle rugby sono basati sul quadriennio iridato e le prime novità potrebbero arrivare nei mesi immediatamente successivi alla RWC del prossimo settembre. Midi Olympique fa sapere che già da questa settimana un gruppo di lavoro formato da giuristi e personaggi leghati al mondo dello sport inizierà a lavorare sul tema per meglio definirlo e concretizzarlo. Già a maggio è prevista una prima stesura che verrà sottoposta a votazione. E si parla specificatamente della posizione italiana, che nonostante abbiano contribuito ad eleggere Lapasset potrebbe stavolta votare posizioni a lui contrarie. Un primo passo verso un sostegno pieno alle federazioni celtiche di cui si parla a mezza voce da tempo e che sono invece lontane dal francese, che dovrebbe concretizzarsi alla prossima elezione del nuovo presidente di World Rugby, anche se il nostro membro rappresentante al board, ovvero Giancarlo Dondi, proprio al magazine francese dice di essre favorevole alla posizione di Lapasset: “Io sono d’accordo con questo progetto. Dobbiamo lavorare sulla formazione nei nostri paesi. In ogni caso gli stranieri che vengono da noi non sono di grande qualità, meno che all’epoca di Diego Dominguez comunque. E mi chiedo se ne abbiamo davvero bisogno. Di contro vorrei che venisse considerato italiano un giocatore che arriva prima dei 18 anni di età, quando non è ancora professionista e vorrebbe dire che la formazione la farebbe da noi”. Parole che, comunque la si giri, mettono sul tavolo una diversità di vedute – se non di scontro – tra il presiente federale Gavazzi e l’ex numero uno (per 16 anni) del rugby italiano.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: meta millimetrica di Ange Capuozzo, l’Italia segna all’Olimpico contro il Galles

La prima marcatura pesante del match è azzurra, bene la mischia e il calcetto di Garbisi finalizzato dall'italo-francese

8 Febbraio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Sei Nazioni, Le Crunch è servito: la preview di Inghilterra-Francia

È uno degli scontri più classici del rugby europeo: i Bleus partono favoriti ma gli inglesi, se non hanno cali, sono un osso difficile per tutti

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: il Galles cambia due uomini all’ultimo momento per la sfida con l’Italia. Ecco la nuova formazione

Brutta tegola per Gatland che a un'ora dalla partita è costretto a modificare il XV di partenza e di conseguenza anche la panchina

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: l’Italia e un pronostico da far rispettare contro il Galles

La presentazione della partita degli Azzurri che apre la seconda giornata del Torneo

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Top 14: la carriera di Jamie Ritchie prosegue in Francia

L'ex capitano della Scozia lascerà Edinburgh per cimentarsi in un nuovo campionato già ricco di stelle

8 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match