Massimo Cuttitta: sistema e coordinamento tecnico la chiave del rilancio scozzese

L’ex pilone azzurro parla del lavoro svolto dalla SRU e dei risultati raggiunti. E fa tre nomi per il futuro dell’Italia…

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

La Scozia, l’abbiamo più volte scritto, è uno dei movimenti in maggior crescita e che meglio ha lavorato nelle ultime nelle stagioni. E quanto seminato sta dando i suoi frutti, con una Nazionale che sta capitalizzando al meglio tutto il lavoro fatto dietro le quinte. E dietro questo lavoro c’è anche Massimo Cuttitta, da diversi anni coach della mischia scozzese. In un in’intervista rilasciata al Corriere dello Sport, l’ex pilone azzurro svela gli ingredienti della formula e lancia una sfida: perché non ci copiate?
Il tutto “è il frutto di un lavoro sui giovani che va avanti da dieci anni“, dice Cuttitta. La poca quantità a disposizione in termine di giocatori ha costretto l’intero movimento a “fare sistema”, con obiettivi condivisi e perseguiti da tutti. Un aspetto fondamentale sta anche nel coordinamento tecnico, di cui Cuttitta già ha parlato nell’intervista con OnRugby di inizio 2015: “Si lavora cosi, a cascata. Quello che si fa in Nazionale viene replicato nelle giovanili”. Ma il coordinamento tecnico non deve limitarsi alle nazionali, ma estendersi pure alle franchigie, ed è così che dovremmo fare: “Treviso e Zebre devono avere una linea comune con la Nazionale: stessa difesa, stesso lavoro sulla mischia, stessa idea d’attacco“. Le Accademie? Solo due, il resto lo fa la scuola.
Infine, Mouse fa tre nomi per il futuro azzurro: Zanusso, Appiah e Traoré.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, Le Crunch è servito: la preview di Inghilterra-Francia

È uno degli scontri più classici del rugby europeo: i Bleus partono favoriti ma gli inglesi, se non hanno cali, sono un osso difficile per tutti

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: il Galles cambia due uomini all’ultimo momento per la sfida con l’Italia. Ecco la nuova formazione

Brutta tegola per Gatland che a un'ora dalla partita è costretto a modificare il XV di partenza e di conseguenza anche la panchina

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia mischia le carte nella formazione per l’Irlanda

Quattro cambi nella lista dei 23 per la nazionale del Cardo

7 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, Galles: probabile cambio nella formazione per l’Italia

Un infortunio sembra compromettere la possibilità di Liam Williams di essere in campo sabato

7 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Irlanda per la sfida con la Scozia

Simon Easterby si affida a gran parte degli uomini che hanno battuto l'Inghilterra ad eccezione di due cambi

7 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione dell’Inghilterra per il duello con la Francia

Marcus Smith schierato da estremo in una squadra che trova un nuovo mediano d'apertura

6 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni