Sei Nazioni 2015: Ghiraldini e Biagi tra i migliori, parola di statistiche

I numeri non mentono: il tallonatore e il seconda linea sono i migliori nei loro ruoli. Bene anche Gori, Parisse e McLean

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Al di là della Manica si dice che stats don’t lie, le statische non dicono bugie. E il board del Sei Nazioni di dati e numeri sulle tre giornate del torneo finora giocato ne fornisce parecchie. Spulciandole si scopre che se volessimo stilare un XV ideale dovremmo “convocare” sette inglesi, tre scozzesi, due irlandesi, altrettanti italiani e nessun francese.

 

Eccola la formazione: 15 Stuart Hogg, 14 Liam Williams, 13 Robbie Henshaw, 12 Jonathan Joseph, 11 Anthony Watson, 10 George Ford, 9 Conor Murray, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw, 6 James Haskell, 5 Jonny Gray, 4 George Biagi, 3 Alasdair Dickinson, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Joe Marler.
Nomi che saltano fuori da un algoritmo che tiene conto di una serie di parametri positivi e negativi – qualche esempio: punti segnati, metri percorsi palla in mano, precisione nei piazzati, numero dei placcaggi, palle perse e/o guadagnate, eccetera… – e che poi incrocia i risultati calcolando un punteggio (se vi interessa ad oggi il giocatore con il risultato personale più alto è George Ford con 1.250 punti).

 

Come sono messi gli italiani? Bene, ma quasi solo nel pacchetto di mischia: come abbiamo visto Ghirladini e Biagi sono titolari, ma nel novero dei migliori ci sono anche Edoardo Gori (quinto mediano di mischia del torneo) e Sergio Parisse, secondo numero 8 in assoluto. Unico trequarti presente è invece Luke McLean, che si piazza quarto tra gli estremi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: l’Inghilterra vince all’ultimo respiro! Francia al tappeto a Twickenham

La meta di Daly regala il successo ai britannici che vincono un duello intenso e spettacolare

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, Le Crunch è servito: la preview di Inghilterra-Francia

È uno degli scontri più classici del rugby europeo: i Bleus partono favoriti ma gli inglesi, se non hanno cali, sono un osso difficile per tutti

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: il Galles cambia due uomini all’ultimo momento per la sfida con l’Italia. Ecco la nuova formazione

Brutta tegola per Gatland che a un'ora dalla partita è costretto a modificare il XV di partenza e di conseguenza anche la panchina

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia mischia le carte nella formazione per l’Irlanda

Quattro cambi nella lista dei 23 per la nazionale del Cardo

7 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, Galles: probabile cambio nella formazione per l’Italia

Un infortunio sembra compromettere la possibilità di Liam Williams di essere in campo sabato

7 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Irlanda per la sfida con la Scozia

Simon Easterby si affida a gran parte degli uomini che hanno battuto l'Inghilterra ad eccezione di due cambi

7 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni