Sei Nazioni 2015: Inghilterra-Francia, una spasmodica attesa

Entrambe ancora in lizza per la vittoria finale del torneo, calcio d’inizio alle ore 18 (diretta tv su DMAX)

ph. Paul Harding /Action Images

ph. Paul Harding /Action Images

Quando scenderanno sul terreno di Twickenham le due squadre sapranno già come poter impostare la partita. E’ solo questo probabilmente il vantaggio che spetterà ad Inghilterra e Francia, oggi alle 18. L’ultima partita assoluta del Sei Nazioni 2015 infatti, potrebbe vedere le due nazionali lottare per la vittoria finale, grazie ad una serie di risultati altamente improbabili.
Più plausibile invece è pensare che sia solo la rappresentantiva della Rosa a giocarsi le sue chance di affermazione, magari approntando una contesa su ritmi forsennati e andando alla ricerca di tanti punti per ampliare al massimo il differenziale fra punti fatti e punti subiti. Di fronte d’altronde, si ritroverà dei Bleus caricati sì dalla vittoria a Roma, ma comunque ancora in grandi difficoltà e con il caso Lopez che di sicuro non ha rasserenato l’ambiente.

L’appuntamento su DMAX sarà a partire dalle 17.40 con “Rugby Social Club”, condotto da Daniele Piervincenzi e Paul Griffen, mentre il calcio d’inizio è fissato alle 18 con commento di Antonio Raimondi e Vittorio Munari. Oltre al canale 52 del digitale terrestre, in HD su Sky canale 136 e al 28 di TivùSat sarà possibile vedere i match anche in streaming live sudmax.it.

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Luther Burrell, 11 Jack Nowell, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 1 Joe Marler, 2 Dylan Hartley, 3 Dan Cole, 4 Geoff Parling, 5 Courtney Lawes, 6 James Haskell, 7 Chris Robshaw, 8 Billy Vunipola
Riserve: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Kieran Brookes, 19 Nick Easter, 20 Tom Wood, 21 Richard Wigglesworth, 22 Danny Cipriani, 23 Billy Twelvetrees
Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Gaël Fickou, 12 Maxime Mermoz, 11 Noa Nakaitaci, 10 Jules Plisson, 9 Sébastian Tillous-Borde, 8 Loann Goujon, 7 Bernard le Roux, 6 Thierry Dusautoir (c), 5 Yoann Maestri, 4 Alexandre Flanquart, 3 Nicolas Mas, 2 Guilhem Guirado, 1 Vincent Debaty.
Riserve: 16 Benjamin Kayser, 17 Rabah Slimani, 18 Uini Atonio 19 Romain Taofifenua, 20 Damien Chouly, 21 Rory Kockott, 22 Rémi Talès, 23 Mathieu Bastareaud.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione