La vera capitale di Ovalia? E’ Tonga, poi il resto del Pacifico. Lo dicono i numeri

Incrociando i dati di tesserati, giocatori e abitanti di ogni Paese si scoprono tante cose. E l’Italia non è messa molto bene

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

I giocatori di rugby nel mondo sono 6,6 milioni distribuiti in 120 paesi. Il movimento numericamente più ampio è di gran lunga quello inglese con oltre due milioni di giocatori e oltre 340mila tesserati (questi ultimi, lo ricordiamo, comprendono anche arbitri, dirigenti, eccetera eccetera) seguito dall’Australia con quasi 616 giocatori e 230mila tesserati. L’Italia, secondo gli ultimi dati ufficiali consegnati a World Rugby, ha 82.143 giocatori e altrettatnti tesserati ma il numero sui tesserati è probabilmente sbagliato e nella realtà supera la soglia dei 100mila.

 

Ma se volessimo mettere questi numeri in rapporto alla popolazione complessiva di ogni singolo Paese? Beh, scopriremmo che a farla da padrone sarebbero le unions del Pacifico. Nemmeno la Nuova Zelanda, ma Tonga, Samoa e Fiji si piazzerebbero sul podio davanti alla patria degli All Blacks.
In Europa è il Galles il Paese più ovale davanti all’Irlanda e alla Scozia. Ben più indietro è l’Inghilterra, dove il rapporto è di un giocatore ogni 31 abitanti e di un tesserato ogni 188 abitanti (in Galles il rapporto è di un giocatore ogni 41 abitanti, a Tonga è addirittura di uno ogni 2,2 abitanti).
E l’Italia? Mantenendo il dato pubblicato da World Rugby è di un giocatore e/o tesserato ogni 728 abitanti, numero più basso di tutti i primi 15 paesi del ranking Mondiale, escludendo il solo Giappone. Anche la Georgia ci supera. Segno che la forza di penetrazione del nostro movimento, con la dovuta organizzazione e il giusto sostegno economico, può aumentare. Anche di parecchio.
Di seguito tutte le cifre:

Rapporto popolazione giocatori 2013-1

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

La panchina 7+1 non sarà messa al bando

Secondo World Rugby non ci sono prove scientifiche per vietare la "Bomb Squad"

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

World Rugby: il mese prossimo si vota per il futuro della regola del cartellino rosso da 20′

Francia e Irlanda contrarie, Sudafrica favorevole ma con qualche modifica

8 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025

Si è conclusa nel weekend a Singapore la regular season del torneo SVNS 2025, massima competizione internazionale di rugby a sette: finalissima a Los ...

item-thumbnail

Rugby World Cup 2035: la Spagna ribadisce la sua candidatura appoggiandosi al calcio

Città pronte con i propri impianti iconici a diventare anche un riferimento ovale

4 Aprile 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Un altro caso Rees-Zammit: una ex stella dei Wallabies approda in NFL

Dopo due Coppe del Mondo disputate, l'ala comincia una nuova avventura

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

La proposta radicale di Nigel Owens sulle sostituzioni

L'ex arbitro gallese vorrebbe rivoluzionare completamente le panchine

3 Aprile 2025 Rugby Mondiale