Rio 2016: mazzette e tangenti, stadio del rugby in grande ritardo

La struttura di Deodoro è tra quelle in più indietro nei lavori in vista dei Giochi Olimpici. Colpa della corruzione

Rio2016

Nell’ultima classifica pubblicata da Transparency International circa la “corruzione percepita” (inizio dicembre 2014) l’Italia è al 69° posto. Su quel gradino però non siamo soli: con noi ci sono Grecia, Romania, Senegal, Swaziland, Bulgaria e Brasile. Tanto per dire, davanti – e pure di un po’ – abbiamo anche il Rwanda.
Vabbè. Però oggi parliamo di corruzione, tangenti, appalti, lavori bloccati e lavoratori licenziati. E di Brasile, perché qui nel 2016 si terranno le Olimpiadi di Rio e qui è da tempo scoppiato un groso scandalo di mazzette che riguarda la Petrobras, colosso statale petrolifero che dà da lavorare a una infinità di aziende di costruzioni, molte delle quali lavorano nell’ambito sportivo.

 

E qui arrivano i guai. Come racconta aun lancio dell’ANSA “alcuni stadi dei Mondiali di calcio del 2014 sono stati messi in vendita, mentre i lavori delle Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro sono a rischio di paralisi. Il tutto perché importanti aziende edili locali sono coinvolte nelle indagini e ora affrontano serie difficoltà finanziarie”. Poi si passa fare degli esempi: “E’ il caso, per esempio, del gruppo Oas, società sudamericana leader nel settore delle infrastrutture e responsabile per le opere dell’Arena das Dunas di Natal – la cui costruzione è costata oltre 120 milioni di euro – e dell’Arena Fonte Nova di Salvador di Bahia (quasi 200 milioni euro). La società, che ha accumulato debiti a causa dei problemi giudiziari, è alla ricerca di compratori per entrambe le strutture”.

 

E il rugby, chiederete voi, cosa c’entra il rugby? Ecco qua: “Problemi in vista anche per l’azienda Queiroz Galvao, sospettata di corruzione nell’ambito del caso Petrobras e alla quale era stato assegnato l’appalto per il Complesso di Deodoro, una delle principali opere di Rio 2016, dove si svolgeranno undici discipline dei Giochi: 70 operai sono stati licenziati e altri mille sono stati collocati in preavviso. Il pagamento degli stipendi è infatti in ritardo di tre mesi. In particolare ritardo sarebbero i lavori nel poligono per il tiro a segno e a volo e quelli per l’impianto del rugby a sette”. Ecco.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Cape Town SVNS 2025, Sudafrica e Black Ferns tornano in vetta

In un torneo che ultimamente ha abituato a diverse sorprese, la tappa di Cape Town del SVNS 2025 riporta in vetta i Blitzboks sudafricani e le Black F...

9 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS: a Dubai vincono Fiji e Australia, ma la sorpresa è la Spagna

A Dubai, tappa d'esordio del torneo SVNS 2025, sono Fiji (maschile) e Australia (femminile) a conquistare il primo oro nella nuova stagione di Rugby 7...

2 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, parte da Dubai la nuova stagione del Sevens mondiale

Dopo l'apice raggiunto alle Olimpiadi di Parigi, il Rugby Sevens mondiale torna in campo nella sua configurazione più classica: il torneo SVNS 2025, c...

29 Novembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Antoine Dupont sarà portabandiera della Francia nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi

Altro importantissimo riconoscimento per il capitano francese, diventato simbolo di un intero movimento sportivo e non solo rugbistico

11 Agosto 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series