Pro12: le Zebre gettano la vittoria al vento. Vincono gli Scarlets 28-26

Due falli all’ultimo minuto regalano due calci a Priestland e compagni. Le mete di casa con Biagi e Geldenhuys

ph. Luca Sighinolfi

ph. Luca Sighinolfi

PARMA – Buona cornice di pubblico e temperatura ideale al Lanfranchi che accoglie le squadre. Dopo due azioni gallesi ben distribuite da Shingler arriva il rallentamento sul punto d’incontro che manda Orquera dalla piazzola per il 3-0 Zebre, subito pareggiato dal pari ruolo Scarlets. Al decimo da prima fase in metà campo gallese i centri bucano troppo facilmente, Scott Williams sostiene e marca indisturbato. Funziona bene la mischia ordinata, che guadagna due punizioni la seconda delle quali trasformata da Orquera che chiude il primo quarto sul 10-6 Scarlets. Nell’azione successiva i padroni di casa entrano per la prima volta nei 22 ma Pratichetti perde il controllo sul doppio placcaggio alla palla. Il momentum è favorevole ai bianconeri, Garcia e Bergamasco creano un buon intervallo ma il successivo offload è forzato e vanifica l’intera manovra. I gallesi di Llanelli si riaffacciano nei 22 ma King perde il controllo all’impatto. Nonostante le due folate, la partita non riesce a decollare anche per le numerose interruzioni. A cinque dal termine Barryman recupera bene il chip dietro la linea ma perde la palla sull’impatto, la turnover ball favorisce l’attacco Scarlets, la difesa zebrata non rotola e Shingler ne aggiunge tre. Sul restart gli Scarlets muovono la palla al piede, Daniller allunga pure lui al piede trovando completamente impreparata la retorguardia gallese. Biagi recupera, corre come non mai e frana in meta. Orquera dal centro non può sbagliare e i primi quaranta si chiudono sul 13-13.

 

In avvio di ripresa Garcia dalla metà campo ha la potenza ma non la precisione. La doccia gelata arriva al minuto ’44. Orquera muove sul lato corto, Scott Williams legge, intercetta e schiaccia in mezzo ai pali. Al minuto ’50 bell’offload Daniller-Visentin, la difesa sotto pressione è fallosa e Orquera accorcia di tre. Jimenez manda in campo Chillon per Orquera. La partita prosegue sulla falsariga del primo tempo, con ritmo molto spezzato e gallesi che dalla propria metà campo risalgono al piede ma senza cercare la rimessa. All’ora di gioco la cassaforte zebrata entra di prepotenza in zona rossa, arriva il fallo con annesso giallo, ma sulla successiva touche maul il pack Scarlets difende bene. Il pack delle Zebre è però sugli scudi, la pressione è molta e ad ogni mischia c’è un’arata. Arrivano una serie di calci sul lato sinistro, e al minuto ’68 Geldenhuys da cassaforte si stacca trovando sguarnito il canale della guardia. Garcia converte e lo score dice 23-20 per Bergamasco e compagni. Gli Scarlets si gettano nei 22, muovono bene l’ovale e la difesa di casa non regge. Sulla superiorità Davies è solo e marca, e Pratichetti se ne va dieci minuti e Priestland sbaglia una facile conversione. Altro cambio di fronte sul restart, i sostegni gallesi vanno a terra e dai 40 metri Garcia va ai pali e centra il calcio del 26-25. I padroni di casa si complicano però la vita, con Geldenhuys che esagera la pressione sul punto d’incontro. Priestland sbaglia di nuovo, e mancano venti secondi ma non finisce più. Il drop di ripresa del gioco dai 22 è corto ed affrettato, gli Scarlets tornano di nuovo nei 22, arriva un altro evitabilissimo fallo sul breakdown con Chillon. Priestland non sbaglia. Finisce 28-26.

 

Connacht-Ulster: i nordirlandesi espugnano Galway 27-20. Match mai in discussione e mete ospiti di Ludik (4), Bowe (31, 56), Gilroy (34) e Best (64).

Di Roberto Avesani

Zebre: 15 Hendrik Daniller, 14 Dion Berryman, 13 Matteo Pratichetti, 12 Gonzalo Garcia, 11 Michele Visentin, 10 Luciano Orquera, 9 Brendon Leonard, 8 Andries Van Schalkwyk, 7 Mauro Bergamasco (cap), 6 Filippo Cristiano, 5 George Biagi, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Dario Chistolini, 2 Andrea Manici,1 Andrea De Marchi
Riserve:16 Oliviero Fabiani, 17 Andrea Lovotti*, 18 Luca Redolfini, 19 Samuela Vunisa, 20 Valerio Bernabò, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Alberto Chillon,23 Mirco Bergamasco

Marcatori Zebre
Mete: Biagi (38), Geldenhuys (68)
Conversioni: Orequera (38), Garcia (69)
Punizioni: Orquera (5, 20, 50), Garcia (76)

 

Scarlets: 15 Liam Williams, 14 Harry Robinson, 13 Regan King, 12 Scott Williams, 11 Hadleigh Parkes, 10 Steven Shingler, 9 Aled Davies, 8 John Barclay, 7 James Davies, 6 Rob McCusker, 5 Lewis Rawlins, 4 Jake Ball, 3 Peter Edwards, 2 Ryan Elias, 1 Rob Evans
Riserve: 16 Torin Myhill, 17 Phil John, 18 Jacobie Adriaanse, 19 Jack Payne, 20 Rory Pitman, 21 Rhodri Williams, 22 Rhys Priestland, 23 Steffan Evans

Marcatori Scarlets
Mete: S.Williams (10, 44), Davies (75)
Convesioni: Shingler (10), Priestland (44)
Punizioni: Shingler (8, 37), Priestland (80+)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, la decisione sulla squalifica di Guido Volpi dopo il rosso a Edimburgo

La commissione disciplinare ha deciso le sorti dell'italo-argentino dopo l'espulsione nell'ultima partita

20 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Ai ragazzi ho detto ‘mai più ultimi!’ Basta col luogo comune della squadra che perde sempre”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Le vittorie con Ulster e Edimburgo frutto del lavoro fatto fin dall'inizio, ora percepiamo una considerazione d...

19 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre Parma, David Sisi: “Massimo Brunello sta facendo un gran lavoro, fin dall’inizio le cose sono state un po’ diverse dal passato”

L'allenatore della rimessa laterale ha rilasciato alcune dichiarazioni interessanti sullo stato dell'arte della franchigia ducale

16 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre: le parole di Prisciantelli, Bigi e Da Re dopo la vittoria di Edimburgo

Le dichiarazioni a caldo dei giocatori gialloblu al termine della gara di venerdì sera

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Le statistiche di Edimburgo-Zebre: numeri impressionanti di placcaggi per molti ducali

Grande prova difensiva degli emiliani, ma anche in attacco non sono mancati i risultati

15 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: Zebre eroiche! Difendono in 13 e stendono Edinburgh

I ducali resistono nel finale con la doppia inferiorità numerica e portano a casa 4 punti importantissimi

14 Febbraio 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby