Rugby, leggi e politica: un passo in più per lo “Ius Soli Sportivo”

Via libera della Camera al tesseramento per i minori che non sono cittadini italiani. Ora la palla passa al Senato

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

La Camera ha approvato ieri la proposta di legge che permette il tesseramento di minori stranieri residenti in Italia da parte delle società sportive appartenenti alle federazioni nazionali riconosciute dal CONI. Un sì a larghissima maggiornaza con 422 voti a favore, solo 12 contrari e 6 astenuti. Il testo, che ora deve andare al Senato, prevede la possibilità di tesseramento per i minori di 18 anni che non sono cittadini italiani e che risultano regolarmente residenti nel territorio italiano da quando hanno compiuto almeno 10 anni. Di fatto lo “ius soli sportivo” con gli stranieri potranno accedere alle stesse procedure previste per i cittadini italiani. Limite per questi ultimi è l’indossare la maglia della nazionale, cosa per la quale bisogna rispettare le normative e l’iter oggi vigenti.

 

Bruno Molea, deputato di Scelta civica che è primo firmatario della proposta di legge è ovviamente soddisfatto: “E’ una immensa soddisfazione e un atto di grande civiltà. E’ una legge che elimina le differenze, almeno nello sport. E’ un grande risultato che rende giustizia ai giovani stranieri, nati o cresciuti nel nostro Paese i quali potranno finalmente seguire amici e coetanei italiani nell’attività sportiva agonistica senza ostative legate al possesso della cittadinanza. Si pone fine ad un’ingiustizia del tutto inammissibile e discriminatoria, che vedeva questi minori andare a scuola con i nostri figli, ma spesso non poter condividere con loro la possibilità di fare sport a livello agonistico. Ora per tutte le federazioni sportive l’accettazione della richiesta di tesseramento da parte di un minore straniero da facoltativa diviene obbligatoria”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

La meta dell’Italia contro il Galles candidata alla “Try of the week” della seconda giornata di Sei Nazioni

La marcatura ispirata da Garbisi e finalizzata da Capuozzo è stata ammessa alle votazioni sulla pagina ufficiale del torneo

11 Febbraio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni