Samoa,Tonga e Fiji insieme contro l’Europa

Un monito verso Samoa, Tonga e Fiji a cooperare insieme per evitare il saccheggio dei loro giocatori da club e nazionali estere

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Samoa, Tonga e Fiji devono lavorare insieme e cominciare a farlo in maniera rapida, altrimenti rischiano di bruciarsi un vivaio di giocatori che finirebbe dapprima a giocare in Europa e poi nelle rappresentative nazionali degli stessi stati che ospitano i giocatori con un contratto professionistico. E’ questo il grido di avvertimento che giunge dalla Rugby Players Association, nella figura di Rob Nichol che afferma: ” Le nazioni del Pacifico devono iniziare a condividere informazioni – come riporta radionz.co.nz – poichè costituiscano tutte insieme un fronte comune per evitare che vengano loro sottratte risorse umane importanti. Aumentare il dialogo si renderà necessario in futuro se si vorrà avere un’ulteriore punto di vista della situazione anche rispetto agli accadimenti rugbystici dell’Emisfero Sud. Serve compattezza, perchè la potenza economica dei club europei è destinata a rimanere attiva per anni”.

 

Non è mistero infatti che sono circa 600 i giocatori originari di quell’area geografica con un contratto professionistico nel vecchio continente, e che addirittura i club francesi hanno stanziato delle accademie nel Pacifico per crescere ed “importare” nel Top14, prima, e nella nazionale poi, i migliori giovani talenti samoani, tongani o fijiani.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

La meta dell’Italia contro il Galles candidata alla “Try of the week” della seconda giornata di Sei Nazioni

La marcatura ispirata da Garbisi e finalizzata da Capuozzo è stata ammessa alle votazioni sulla pagina ufficiale del torneo

11 Febbraio 2025 Foto e video
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni