Movimento Italia: le Zebre sono private? Sì, ma solo per un pezzetto

Via libera a una privatizzazione figlia di un compromesso al ribasso, almeno per ora. Qualche giorno fa si è rischiata la rottura

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Allora ci siamo, pare. Le Zebre diventano private, ma come la tradizione italica insegna dalle nostre parti un volta che si riesce a fare 30 diventa davvero difficile riuscire ad arrivare a 31. Il Consiglio Federale tenuto ieri a Bologna ha infatti stabilito che il capitale sociale dei bianconeri verrà acquisito da “un’aggregazione locale di soggetti riferibili al territorio della Città di Parma”, ma non nella sua interezza, bensì al 74%. La FIR vedrà perciò entrare nelle sue casse poco meno di 250mila euro circa (il capitale sociale della squadra bianconera ammonta a poco più di 300mila euro) ma al momento il resto rimane sulle spalle della federazione.
Una “privatizzazione” un po’ a spanne verrebbe da dire, ed è sicuramente così, ma probabilmente in questo momento la FIR ha ottenuto il massimo da quello che oggettivamente poteva avere oggi dalla cordata di imprenditori parmigiani.
Nei giorni scorsi ci sono stati momenti piuttosto tesi e tra giovedì e venerdì scorso – a quanto risulta a OnRugby – si è arrivati a un passo dalla rottura con importanti rappresentanti della cordata che sono arrivati a un nulla dall’uscirne quando sul tavolo ballava una diferenza piuttosto marcata tra richieste federali e disponibilità dei privati soprtattutto circa la gestione della prima stagione, ovvero quella 2015/2016. Alcuni incontri nel week-end hanno ricomposto le fratture e quindi partorito un compromesso che consente ora alla cordata di risparmiare qualche euro in questa prima fase.
Due osservazioni: vista la difficoltà nel reperire cifre importanti ma comunque decisamente distanti da una vera ed effettiva privatizzazione qualche dubbio sulla solidità della cordata parmigiana è impossibile non averlo, sperando di essere smentiti. Ma se si parla di Zebre private l’obiettivo non può essere che trovare uno o più imprenditori/aziende/sponsor disposti ad investire 2 o 3 milioni di euro l’anno almeno, ma in questo momento l’unica cosa ad essere stato privatizzato è solo il capitale sociale. E nemmeno tutto. Un primo passo, sicuro, ma il cammino è ancora lungo.

 

Ancora qualche nota a margine del Consiglio Federale. Primo: capiamo la riservatezza e il diritto alla privacy, ma se la cordata parmigiana iniziasse ad avere un qualche volto, un qualche nome e un qualche cognome la cosa non sarebbe bruttissima. I nomi principali verosimilmente li vedremo nel nuovo cda delle Zebre, che però verrà svelato solo tra fine giugno e inizio luglio, bisognerebbe togliere il velo il prima possibile a questa “aggregazione locale di soggetti riferibili al territorio della Città di Parma”.
Secondo: le Zebre avranno non solo un nuovo cda, ma con ogni probabilità anche un nuovo presidente visto che Pier Luigi Bernabò entra a far parte anche della “Commissione per la presentazione della candidatura dell’Italia alla Rugby World Cup 2023”.
Terzo: dobbiamo aspettarci una revisione importante della struttura arbitrale. Il Consiglio Federale infatti “ha approvato i principi per la revisione degli articoli dal 60 al 69 del Regolamento Organico in materia arbitrale”. I dettagli li conosceremo meglio però solo nei prossimi mesi.
Quarto: il bilancio FIR dovrebbe tornare in positivo, sussurri dicono di poche decine di migliaia di euro, ma comunque in positivo. Le cifre saranno rese pubbliche il prossimo autunno, dopo che il bilancio federale avrà ricevuto il via libera da parte dei revisori del CONI, così come prevede la normativa vigente.

 

Il Grillotalpa

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale