Tesserati e praticanti: tre focus sullo studio pubblicato dal Gazzettino

Il rapporto tesserati-popolazione-disponibilità di squadre in Italia crolla rispetto alle altre celtiche. E tra Veneto e Lombardia…

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Un articolo pubblicato sul Gazzettino odierno, riporta i dati di uno studio condotto dal consigliere Raffaele Salvan per conto del Comitato veneto (CRV), e di cui già avevamo parlato. Ora a distanza di un mese lo stesso articola riporta tre focus: uno sulla situazione del Triveneto, uno sulla differenza tra Veneto e Lombardia (con la prima che resta la regione più rugbistica d’Italia non per numero assoluto di tesserati ma per il rapporto di questo con il dato sulla popolazione) e infine, quello di cui ora parliamo, sulla differenza tra noi e le altre federazioni celtiche. In Irlanda il rapporto tra tesserati e popolazione è quasi del 4%, che si traduce in una media di 10 squadre ogni 5000 abitanti, in Galles il rapporto è del 2% e in Scozia dell’1.97%. In Italia, invece, il dato si riduce allo 0.128% e ad una squadra ogni 20.000 abitanti. A questi numeri, corrispondono determinate situazioni, in primis il ranking: l’attuale posizione, per Salvan, rispecchia la base di praticanti. Se ne avessimo 85.000, si legge, potremmo ambire fino alla sesta.

 

Infine, riportiamo integralmente la differenza tra “praticante” e “tesserato”, così come riportata dallo studio: «Il praticante è quel tesserato che partecipa attivamente alle sedute di allenamento settimanale programmate dalla società. E’ un giocatore sul quale l’allenatore può fare affidamento per allestire la squadra quando questa è chiamata a svolgere l’attività ufficiale prevista per la stagione sportiva in corso. Il tesserato, invece, è un giocatore regolarmente iscritto, potenzialmente idoneo alla pratica del rugby ma che, per motivi diversi, non si allena o al massimo si presenta 2-3 volte al mese per mantenere un collegamento con gli amici e quindi, elemento tecnicamente non affidabile per programmare l’attività agonistica di cui abbisogna la suddetta squadra».

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale