Francia, dove la cultura sportiva fa ricchi gli sport con i diritti tv

Al di là delle Alpi tutte le discipline di squadra registrano maggiori incassi. Il rugby cresce del 133%

ph. David Bebber/Action Images

ph. David Bebber/Action Images

Inizio agosto. Chi scrive si trova a Parigi e legge un numero de L’Equipe: si stanno svolgendo i mondiali di nuoto e gli atleti francesi si stanno ben comportando, tanto che l’importante quotidiano sportivo ha una prima pagina quasi interamente dedicata a quell’evento al quale sono riservate anche le prime sei pagine. Il resto, calcio compreso, viene dopo. Una cosa impensabile alle nostre latitudini, dove anche in quei giorni a dominare è sempre e soltanto uno sport. Una cultura sportiva (vera) che c’è al di là delle Alpi ma non al di qua.
Poi succede che un paio di settimane più tardi il sito dello stesso quotidiano francese pubblica le cifre che gli sport di squadra riescono a strappare per i diritti tv in quel Paese e che fanno capire quanto quella cultura sportiva “generalista” non sia solo vantaggiosa in termini tecnici/agonistici, ma alla lunga anche economici.

 

Qualche esempio: il calcio fino al 2020 incasserà 748,5 milioni a stagione. E’ ovviamente la disciplina più ricca e registra una crescita del 22% rispetto ai contratti precedenti ma il rugby con i suoi 74 milioni all’anno fino al 2019 può contare su un aumento del 133%. E c’è chi fa meglio: la pallamano ha strappato un accordo da 5 milioni di euro per 4 anni, crescita del 233%.
La pallacanestro? 50 milioni per 5 anni, +61%. Infine la pallavolo, con la rete TNT che ha firmato un accordo con la federazione per la trasmissione in esclusiva del campionato maschile e femminile per 1,2 milioni a stagione. Una crescita non quantificabile in maniera percentuale perché nella scorsa stagione questa disciplina non si vedeva in televisione.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italiani all’estero: Tommaso Allan e Giacomo Nicotera titolari in Top14

Diversi Azzurri in campo anche in questo weekend nel massimo campionato francese

15 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: la carriera di Jamie Ritchie prosegue in Francia

L'ex capitano della Scozia lascerà Edinburgh per cimentarsi in un nuovo campionato già ricco di stelle

8 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: sirene atlantiche per Martin Page-Relo

Il mediano di mischia della nazionale italiana è al centro di un rumor di mercato e potrebbe presto approdare ad uno dei team più forti del campionato...

7 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Stuart Lancaster esonerato dal Racing 92

Il coach inglese non è più la guida tecnica del club parigino, già nominato il suo sostituto

3 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: due rinnovi “pesanti” a Perpignan

Il club catalano prolunga il contratto al capo allenatore e a una "grande" seconda linea

28 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Ubriaco agli allenamenti: Camille Chat licenziato dal Racing 92

Il 34 volte tallonatore della Francia è costretto a dire addio al club in cui ha giocato per tutta la sua carriera

10 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Top 14