Test-match verso la RWC: una Italia “titolare” per affrontare il Galles

Dentro Parisse, Gori, Masi, Garcia e Geldenhuys. McLean va in panchina con Canna, Vunisa e Palazzani

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Ultimo test di preparazione in vista del Mondiale per la formazione azzurra, attesa dalla Francia a Twickenham per il debutto iridato il prossimo 29 di settembre. Il ct Jacques Brunel sceglie una formazione che verosimilmente vedremo in campo nella sua totalità o quasi anche in quella occasione. Sabato contro il Galles si chiede agli azzuri non solo uno scatto d’orgoglio, ma anche idee e forza propositiva.
Nel XV titolare torna capitan Parisse, Edoardo “Ugo” Gori rientra dopo la squalifica con Palazzani che va in panchina e Violi in tribuna.

 

Jacques Brunel, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha ufficializzato la formazione che affronterà il Galles sabato 5 settembre al Millennium Stadium di Cardiff alle ore 17 locali (18 in Italia) nel terzo e conclusivo test-match di preparazione alla Rugby World Cup 2015.

L’incontro verrà trasmesso in diretta in chiaro su DMax (canale 52 digitale terrestre | Sky canale 136-137 | TivùSat canale 28) a partire dalle 17.50 italiane con telecronaca di Antonio Raimondi e commento tecnico di Vittorio Munari.

Sette cambi alla formazione titolare vista nel secondo test contro la Scozia di sabato scorso a Murrayfield, con Sergio Parisse che dopo aver saltato gli ultimi tre incontri della Nazionale, torna alla guida degli Azzurri e del pacchetto di mischia con la maglia numero otto ed i gradi di capitano.

Ad affiancarlo in terza linea confermati Minto e Zanni, sempre in campo dal primo minuto nelle prime due sfide di stagione, mentre in seconda linea Geldenhuys riparte dal calcio d’inizio dopo essere sceso in campo nella ripresa in Scozia.

Il terzo cambio nel pacchetto di mischia è sul lato sinistro della prima linea, con Michele Rizzo che rileva la maglia numero uno da Matias Aguero, con Leonardo Ghiraldini tallonatore e Martin Castrogiovanni pilone destro: per il numero tre azzurro e per capitan Parisse è la centotredicesima apparizione internazionale.

In mediana Brunel affida per la terza gara consecutiva la maglia numero dieci al ventiduenne Tommaso Allan mentre Edoardo Gori, scontata la squalifica, torna mediano di mischia dopo aver lasciato spazio nelle ultime due gare a Guglielmo Palazzani, che parte dalla panchina.

Tre cambi nella linea arretrata, dove Venditti torna a formare la coppia di ali con Leonardo Sarto e Masi completa il triangolo allargato ad estremo mentre Luca Morisi passa da primo a secondo centro per fare spazio a Gonzalo Garcia.

In panchina vanno il tallonatore Andrea Manici, i piloni Aguero e Cittadini, Bernabò come seconda linea, il flanker e numero otto Vunisa, la coppia mediana Palazzani/Canna e McLean come utility back.

Scontro diretto numero 23 tra Galles ed Italia, con bilancio ampiamente favorevole ai dragoni di Warren Gatland che, dal 1994 ad oggi, hanno vinto 19 incontri perdendone 2. Unico pareggio nel 2006, proprio a Cardiff, 18-18.

Arbitra l’irlandese George Clancy.
Questa la formazione dell’Italia per la partita di sabato a Cardiff:

15 Andrea MASI (Wasps, 93 caps)

14 Leonardo SARTO (Zebre Rugby, 18 caps)*

13 Luca MORISI (Benetton Treviso, 15 caps)*

12 Gonzalo GARCIA (Zebre Rugby, 36 caps)

11 Giovambattista VENDITTI (Newcastle Falcons, 28 caps)*

10 Tommaso ALLAN (USAP Perpignan, 16 caps)

9 Edoardo GORI (Benetton Treviso, 42 caps)*

8 Sergio PARISSE (Stade Francais, 112 caps) – capitano

7 Francesco MINTO (Benetton Treviso, 18 caps)

6 Alessandro ZANNI (Benetton Treviso, 89 caps)

5 Joshua FURNO (Newcastle Falcons, 30 caps)*

4 Quintin GELDENHUYS (Zebre Rugby, 56 caps)

3 Martin CASTROGIOVANNI (Racing ’92, 112 caps)

2 Leonardo GHIRALDINI (Leicester Tigers, 77 caps)

1 Michele RIZZO (Leicester Tigers, 18 caps)

a disposizione

16 Andrea MANICI (Zebre Rugby, 12 caps)*

17 Matias AGUERO (svincolato, 35 caps)

18 Lorenzo CITTADINI (Wasps, 39 caps)

19 Valerio BERNABO’ (Zebre Rugby, 24 caps)

20 Samuela VUNISA (Saracens, 7 caps)

21 Guglielmo PALAZZANI (Zebre Rugby, 10 caps)

22 Carlo CANNA (Zebre Rugby, 2 caps)

23 Luke MCLEAN (Benetton Treviso, 70 caps)

*è/è stato membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale