Dominguez e l’Italia che non c’è tra ricambio generazionale e formazione

L’ex numero dieci torna a ribadire le sue critiche e i suoi dubbi sul movimento. E dice che l’Italia alla RWC non ha speranze

ph. Andy Couldridge/Action Images

ph. Andy Couldridge/Action Images

Dice che i 20 anni di professionismo hanno profondamente cambiato il rugby («E’ diverso, né migliore, né peggiore. Diverso. Vent’anni fa si cominciava. Noi eravamo se-mipro,’non avevamo i ritmi di allenamento, la costanza nella preparazione, l’igiene di vita di oggi. Però vent’anni fa c’era un’altra fame. C’era passione e ci si ammazzava in campo») e che non sa dire se è in salute o meno. Che gli All Blacks sono favoriti al Mondiale, che Milner-Skudder sarà la sorpresa del torneo e che l’Italia non ha speranza di passare il turno, anche se poi chiosa “spero di bagliarmi”.

 

Diego Dominguez in una intervista al Corriere dello Sport parla ancora una volta del movimento Italia, e le sue paole sono al solito molto critiche: “I giocatori che sono arrivati in questi due anni non hanno lo stesso spessore tecnico dei vecchi. Fisicamente sono grossi, ma ormai lo sono tutti. La differenza la fa la testa e il bagaglio tecnico. E noi purtroppo non abbiamo una formazione all’altezza. In più nel 2013 i leader della squadra avevano due anni in meno e qualcuno era già a fine carriera. Dopo i 31-32, ogni anno è più difficile mantenere il livello. Infine ci mancano i trequarti per sfidare le big. Passaggio, sostegno, pulizia in ruck: tutte cose che sappiamo fare, manonalla velocità che richiede il rugby internazionale”.

 

Dominguez dice poi di essere preoccupato per il futuro perché non vede ricambi all’altezza e in un’altra intervista, stavolta a Rugby 1823, torna sulla questione della formazione dei giocatori, soprattutto in chiave numero 10: “Nessuno ha formato né aperture né mediani di mischia. Sono due ruoli difficilissimi devi educarli. Non mancano i talenti, ma mancano i formatori”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale