RWC, dopo Francia-Italia: da Brunel a Castro il focus è il metro arbitrale

Tra gli azzurri tiene banco la questione-disciplina: non si fa polemica ma si chiede chiarezza

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

C’è amarezza nella pancia di Twickenham in questo dopo Francia-Italia. Per il risultato, per il modo in cui si è giunti a questo 32 a 10, per l’infortunio di Masi e sì, anche per l’arbitraggio. Ma andiamo con ordine.
Jacques Brunel si presenta in conferenza stampa e chiarisce subito: “La Francia ha meritato di vincere. Noi siamo stati sfortunati sin dall’inizio con Masi che è dovuto uscire per la rottura del tendine d’Achille. E’ il terzo centro che si infortuna dopo Morisi e Garcia: ora vedremo il da farsi, decideremo in settimana ma certo non abbiamo tante risorse. Aspetto Benvenuti, comunque qualcuno arriverà. La Francia è favorita del girone, abbiamo avuto un comportamento all’altezza dell’avversario, penso che in rapporto al nostro avversario siamo stati nei loro 20 metri più di quanto loro non siano stati nei nostri. Va però detto che c’è stato un diesequilibrio tra la nostra mischia e la loro nell’arbitraggio. Questo è stato il fattore determinante: le cose andavano bene poi nell’ultimo mese c’è stata difficoltà nel metro dell’arbitraggio con Scozia, Galles e oggi con la Francia, davvero troppe volte”.

 

Leonardo Ghiraldini, capitano in assenza di Sergio Parisse inizia dalla partita ma poi arriva anche lui all’indisciplina: “A tratti abbiamo fatto vedere delle buone cose, la difesa soprattutto. Quando abbiamo avuto il pallone siamo riusciti ad avanzare ma non a concretizzare. Ci sono cose positive, sotto l’aspetto mentale e della preparazione fisica, non dobbiamo arrenderci e la mentalità non deve cambiare. Certo il fatto di aver preso così tanti calci di punizione ha fatto la differenza. La mischia per noi è fondamentale, tanto più a questi livelli, ma stasera non siamo mai riusciti ad entrare nella partita in maniera netta e chiara”.
Martin Castrogiovanni arriva in mixed zone con l’aria piuttosto torva e ai giornalisti italiani dice che non vuole parlare, ma si ferma con quelli francesi: “La Francia non ha fatto tanto ma quello che ha fatto lo ha fatto bene. L’arbitraggio? Difficile da comprendere. Intendiamoci: ha sempre ragione ma ogni settimana è una cosa diversa e allora diventa difficile, se ci dicono cosa dobbiamo fare lo facciamo… forse mi devo tagliare capelli e barba”.

 

Parole non disimili quelle che arrivano da Alessandro Zanni: “C’è stata tanta indisciplina, forse non abbiamo capito il metodo arbitrale e abbiamo preso troppi calci contro, loro hanno sfruttato le occasioni al piede e hanno scavato un solco, sono stati cinici: con 18-19 calci contro non si vince una partita. Ora testa bassa e continuare a lavorare, c’è da preparare la partita con il Canada, dobbiamo giocare altre tre partite e daremo il massimo, ancora non è detto nulla di definitivo”.
Deluso anche Edoardo Gori: “Potevamo fare di più, ci siamo preparati bene, certo tutti quei falli contro fischiati non aiutano. Problemi di approccio mentale? Mah, non mi pare, non stasera, comunque dobbiamo migliorare”.
Chiude Aguero, che torna sull’indisciplina: “Nnon è che una quadra fa sempre fallo, a volte può essere 50 e 50… ma non sta a me giudicare e non voglio fare polemiche, dobbiamo solo lavorare per far cambiare l’immagine che evidentemente hanno della nostra mischia. Noi non vogliamo imbrogliare, vogliamo giocarla pulita, però devono darci gli strumenti per capire come dobbiamo giocare”.

 

Chiudiamo con le dichiarazoni di parte francese. Il ct Philippe Saint-André inizia con la situazione medica di Huget: “Le notizie non sono rassicuranti, ci sono dei dubbi: potrebbe essere legamento crociato, vediamo con gli esami. La partita è stata difficile, lo sapevamo che sarebbe stata così, fisica. L’Italia è una squadra solida e dura in difesa, certo noi potevamo fare meglio perché sappiamo che se vogliamo arrivare primi nel girone dobbiamo vincerle tutte. Abbiamo spinto bene in attacco ma l’Italia ha impedito che ci arrivasero palle veloci. Ci abbiamo però provato, ora dobbiamo proseguire e crescere. Siamo stati solidi: l’Italia ha quasi battuto il Galles due settimane fa, non ci sono partite facili, basta pensare al Sudafrica oggi… Mancanza di disciplina? Sì, ma da entrambe le parti, sono stati fischiati davvero tanti falli”.
E anche capitan Dusautoir parla del direttore di gara: “C’è stato un problema con la linea del fuorigioco, non abbiamo ben capito che cosa voleva l’arbitro”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, Michele Lamaro: “Aspettiamo il Torneo per tutto l’anno, ora dobbiamo fare un passo in più”

Il capitano è intervenuto nella conferenza stampa alla vigilia di Italia-Scozia

31 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Ange Capuozzo: “La pressione ci farà bene. Quesada ha completato il lavoro di Crowley”

Le parole del trequarti azzurro nella giornate che precede la sfida contro la Scozia

31 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Quesada spiega le scelte per la Scozia: “Con il 6+2 corriamo un piccolo rischio, ma questo ci consente di avere la panchina che vogliamo”

Focus sull'adattabilità dei trequarti per dare continuità ad una partita che lo staff immagina molto strategica all'inizio

30 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione dell’Italia per il debutto in Scozia

Torna estremo Tommaso Allan, come nella prima dello scorso Torneo

30 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Alessandro Izekor: “Il nostro obiettivo è lavorare giorno per giorno per qualcosa di grande”

Il terza linea azzurro ha parlato in vista dell'esordio dell'Italia nel Sei Nazioni

28 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni, Italia: un nuovo convocato per preparare la Scozia

Il CT Gonzalo Quesada ha aggiunto un trequarti nel gruppo in raduno a Roma

27 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale