Rugby di base, l’allarme di Treviso per il gap con le altre Unions

Gli ex Azzurri Grespan e Zanon, tecnici alla Ghirada, criticano organizzazione e regole di minirugby e Under 18

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Il campanello d’allarme lo ha suonato il coordinatore del settore Juniores della Benetton Treviso Giovanni Grespan, dalla pagine de La Tribuna di qualche giorno fa. L’ex pilone della Benetton e della Nazionale azzurra (20 caps tra il 1989 e il 1994) ha parlato di un problema che starebbe danneggiando i settori giovanili dei club italiani. Il succo della questione è presto spiegato: “Da quest’anno si passa da 6 a 5 giocatori nell’under 6, da 8 a 6 nell’under 8 e da 10 a 8 nell’under 8, mantenendo l’obbligo di far giocare tutti i bambini in lista”. Morale della favola, meno atleti coinvolti e chi non ha i numeri per la doppia squadra è costretto a diminuire il tempo effettivo di gioco di ciascun minirugbista.

 

Gli fanno eco le parole di Gianni Zanon, altro ex azzurro ora allenatore alla Ghirada, che sposta l’attenzione sulle categorie Juniores e sulla mancanza di categorie superiori all’Under 18: “Siamo l’unico paese di élite a partecipare al mondiale U20 senza un campionato di categoria, giocano insieme ragazzi di 16 anni e mezzo con i fuori quota fra 18 e 20, di fatto la formazione finisce a 18 anni quando all’estero ci sono under 20, 21 o 23”. I danni per Zanon sono evidenti. Prima di tutto tecnici, dovuti al fatto che solo dall’Under 16 in su si gioca in quindici ma anche dalla regola della mischia senza spinta in Under 18, cosa che provoca “un oggettivo problema di competitività e attitudine rispetto al rugby dei grandi e al rugby internazionale“.

 

Poi, danni dal punto di vista della disaffezione allo sport, con molti ragazzi che usciti dalla U18 non hanno un naturale sbocco in una formazione Seniores (per mancanza della stessa o perché non pronti al salto), e che di conseguenza abbandonano il rugby. Infine, danni di scollamento tra il club, il territorio e i suoi giocatori, dovuti al fatto che in molti entrano nelle Accademie: “non possiamo delegare tutto all’accademia, trasformando i club in centri di reclutamento, e non entro nemmeno dei criteri di scelta o nei rapporti fra accademie e club”. La critica di Zanon guarda poi all’organizzazione della stagione, che per le squadre Under 18 non qualificate per la fase finale finisce a metà aprile: in under 18 si giocano 14-15 partite l’anno, all’estero il doppio”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale