Giovedì 17 Aprile 2025

RFU e le porte chiuse per chi gioca all’estero: non si cambia per 8 anni

Niente nazionale per chi sceglie di andare a giocare per club lontani dall’Inghilterra. Lo dice Midi Olympique

ph.Paul Harding/Action Images

ph.Paul Harding/Action Images

Tra i principali motivi che hanno portato alla precoce eliminazone dell’Inghilterra da molti addetti ai lavori è stata additata la restrittiva policy che riguarda i giocatori che militano in club stranieri: chi non gioca in Inghilterra non può ambire a vestire la maglia bianca con la rosa rossa sul petto. Una policy che ha portato all’esclusione di giocatori come Steffon Armitage e Nick Abendanon, che militano entrambi in Francia e che hanno vinto negli ultimi anni il titolo di miglior giocatore d’Europa, ma che l’Inghilterra – intesa come squadra – l’hanno vista solo in tv.

 

In molti pensavano che il tracollo della suadra allenata da Stuart Lancaster al Mondiale avrebbe spinto la RFU a rivedere la sua normativa, ma non sarà così. O almeno questo sotiene Midi Olympique, con il media francese che parla di una riunione tra federazione inglese e club della Premiership al termine della quale è stato comunicato che le porte della nazionale rimarranno chiuse per chi gioca all’estero per altri 8 anni, poi si vedrà. Viene ancora mantenuta aperta la scappatoia delle “circostanze eccezionali” grazie alle quali si potrà bypassare la policy.
Midol ha raccolto anche una dichiarazione di Mark McCafferty, boss della Premiership: “Tutti hanno dato il loro parere ma noi pensiamo che il nostro rugby ottenga grossi benefici da questa politica. Il nostro obiettivo è che i nostri migliori giocatori possano migliorarsi fino a raggiungere il loro massimo livello qui in patria”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo