Seconda linea a sud, questo è il cammino… Di chi prende già adesso la scorciatoia

A gennaio arriva in Italia il primo sudafricano da equiparare nel 2019. Con buona pace delle Accademie e dei nostri giovani

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Fuser Marco (1991), Federico Ruzza (1994), Filippo Gerosa (1991) e Michele Andreotti (1993). E poi ce ne sarebbero altri ancora. Già l’avrete capito che parliamo di seconde linee, di età giovane e per nascita eleggibili con la Nazionale italiana. Dall’altra parte c’è invece la frase pronunciata dal Presidente FIR Alfredo Gavazzi nel corso del recente incontro con la stampa veneta: “Stiamo individuando due seconde linee sudafricane da far venire in Italia (una a Treviso, una a Parma) per il percorso di equiparazione ed eleggibilità”. Questo non vuole essere un articolo pro o contro gli equiparati. Semplicemente, si vuole ragionare se davvero sia logico affermare oggi che a brevissimo pescheremo dal Sudafrica un paio di bestioni di due metri per 120 chili, li porteremo in Italia e dopo tre anni consegneremo loro una maglia azzurra pretendendo che per essa diano tanto, meglio tutto. Con buona pace dei vari nomi elencati in apertura, dei giovani usciti e uscenti dalle Accademie, e dei vari milioni di euro spesi per metterle in pedi.

 

Nel ruolo di seconda linea, tanto più delicato per una squadra che fa del pack il proprio punto di forza, effettivamente la coperta sta diventando corta. Quintin Geldenhuys, Valerio Bernabò e George Biagi hanno rispettivamente 34, 31 e 30 anni. Il ricambio serve, eccome. C’è però anche Joshua Furno, classe 1989 e ancora tanta carriera internazionale davanti. Ma, soprattutto in chiave futura, ci sono Fuser e Ruzza, giocatori che con un preciso percorso di crescita potrebbero raggiungere un buonissimo livello internazionale. Vero che ci sono squadre che si possono permettere ragazzini poco più che ventenni del calibro di Etzebeth e de Jager, ma davvero siamo nella situazione di dover andare ad equiparare due seconde linee sudafricane?
Più volte il Presidente Gavazzi ha sottolineato che servono anni perché il sistema delle Accademie inizi a dare i proprio risultati. Ma non dimentichiamo che se un giocatore arriva in Italia nel gennaio 2016, potrà indossare la maglia azzurra nel gennaio 2019. Davvero entro allora non avremo formato due seconde linee internazionali? Nemmeno Ruzza e Fuser, che tra l’altro hanno l’asterisco di fianco al nome? Per aspettare i frutti delle Accademie, bisogna quindi aspettare oltre il 2019? E dichiarare oggi di voler equiparare due seconde linee sudafricane, siamo sicuri che non avrà un effetto negativo in ragazzi come Ruzza, Fuser, Gerosa e Andreotti, che si allenano sapendo che la propria Federazione ha già scelto di puntare sulla manodopera straniera? Se da quando sono state create e fino a tutto il 2019 le Accademie non hanno prodotto seconde linee e siamo stati costretti a prendere la scorciatoia, allora siamo sicuri che quel sistema di formazione vada difeso ad oltranza?

Di Roberto Avesani 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale