“Accadeva ad Ovalia”: l’ingresso nel Sei Nazioni e il saluto a “The Voice”

Il 16 gennaio 1998 inizia ufficialmente l’epoca del Sei Nazioni, dodici anni più tardi se ne va Bill McLaren

ph. Action Images

ph. Action Images

Terza settimana dell’anno e nuovo viaggio in esplorazione del calendario ovale.

 

15 gennaio

1910: Twickenham ospita il suo primo match internazionale. Di fronte Inghilterra e Galles, con i padroni di casa che escono vincitori 11-6. Sugli spalti 18.000 persone, arrivate anche con treni speciali organizzati dalle ferrovie.

1927: BBC Radio trasmette il suo primo match di rugby live. A commentarlo l’ex giocatore Harlequins Teddy Wakelam, al quale viene fatto sedere vicino una persona non vedente con le seguenti indicazioni: comportati come se la stessi raccontando a lui.

 

16 gennaio

1996: nel secondo match di sempre tra Galles e Italia, all’Arms Park di Cardiff gli Azzurri sfiorano l’impresa ma escono sconfitti 31-26. In campo per l’Italia ci sono tra gli altri Troncon, Dominguez, Ivan Francescato, Massimo Cuttitta e Properzi. Nel primo minuto del video le mete subito dagli Azzurri quel giorno.

1997: una decisione della IRB stabilisce che durante l’intervallo i giocatori devono lasciare il campo per un tempo pari a dieci minuti.

1998: per la nostra Nazionale si aprono le porte del Cinque Nazioni. Gli Azzurri vengono inviatati a prendere parte al torneo a partire dall’edizione 2000, anno in cui verrà ribattezzato “Sei Nazioni”.

 

17 gennaio

1981: JPR Williams gioca il suo undicesimo e ultimo test contro l’Inghilterra. La sua percentuale di vittorie contro la squadra di Sua Maestà è del 100%.

 

18 gennaio

1930: il tallonatore inglese Sam Tucker viene convocato per il match contro il Galles due ore prima del kick off. Grazie ad un volo riuscirà ad arrivare in tempo a Cardiff per giocare (e vincere) la partita.

1958: l’Irlanda batte per la prima volta un paese in tour dell’Emisfero Sud. A Dublino l’Australia cade 9-6 di fronte a 30.000 spettatori. Di seguito gli highlights del match.

1964: l’incontro tra Scozia e Nuova Zelanda finisce con il punteggio più basso di sempre. A Murrayfield la partita si chiude infatti sullo 0-0.

 

19 gennaio

1996: la SANZAR introduce un punto di bonus per le squadre che nel Super 12 di quell’anno avessero segnato almeno quattro mete. Oggi 21 gennaio 2016 a vent’anni e due giorni di distanza, si è parlato di una nuova modifica del sistema di punteggio che sarebbe al vaglio della SANZAR.

2010:  Bill “The Voice” McLaren muore all’età di 84 anni. Lo storico commentatore BBC fu inserito nel 2001 nella International Rugby Hall of Fame, al tempo unico non giocatore ad aver ricevuto un simile riconoscimento.

 

20 gennaio

1968: Gareth Edwards segna la sua prima meta con la maglia del Galles, nel corso del match pareggiato 11-11 contro l’Inghilterra. In carriera Edwards collezionerà 53 caps con la maglia dei Dragoni segnando venti mete. Di seguito gli highlight della sfida del 1968.

 

21 gennaio

1990: il gallese Kevin Moseley riceve una squalifica di 32 settimane per stamping. L’episodio si verificò durante la partita contro la Francia del Five Nations.

 

Puntate precedenti: settimana 1, settimana 2

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo