“Accadeva ad Ovalia”: la nascita della RFU e il successo della seconda Heineken Cup

Il 26 gennaio 1871 a Londra 21 club si riuniscono per stabilire le regole del gioco. Nel 1998 l’Italia batte la Scozia a Monigo

ph. Action Images

ph. Action Images

Quarta settimana dell’anno e nuovo appuntamento con la rubrica che ci porta alla scoperta del calendario ovale. E questa volta si parte dal 1871, quando tutto ad Ovalia ebbe ufficialmente inizio….

 

22 gennaio

1944: a Richmond (Londra) va in scena un inedito  match tra Nuova Zelanda e Sudafrica con protagonisti i giocatori/militari impegnati in Europa nel secondo conflitto mondiale. Ad imporsi sono i tutti neri per 8-3. 

 

23 gennaio

1954: il match tra Francia e Irlanda del Five Nations fa registrare il record di incassi del tempo per un match casalingo dei galletti, per un totale di 18.000 Euro.

1965: i gallesi Warren Jenkins e Ron Hill sono tra i primi giocatori crosscode. I due passano all’universo League rispettivamente per un importo di 3.000 e 2.000 sterline.

2010: in Heineken Cup gli Ospreyes battono Leicester 17-12, ma i gallesi restano in campo alcuni minuti con 16 giocatori a causa di una svista. Protagonisti sono Lee Byrne e Sonny Parker, con il secondo a sostituire temporaneamente il primo per sangue senza però uscire al momento del suo rientro.

 

24 gennaio

1997: Jonah Lomu annuncia di interrompere temporaneamente la sua carriera per operarsi al rene dopo che gli era stata diagnosticata la sindrome nefrosica. Il gigante All Blacks è mancato lo scorso 18 novembre.

1998: a Monigo l’Italia batte la Scozia 25-21 grazie alla meta di Vaccari e ai calci di punizioni di Dominguez. La vittoria arriva pochi giorni dopo l’annuncio dell’ingresso dell’Italia nell’allora Cinque Nazioni e “legittima” la decisione del Board del torneo.

 

25 gennaio

1997: 41.664 spettatori, il doppio dell’anno precedente, assiste dalle tribune dell’Arms Park di Cardiff alla vittoria di Brive contro Leicester nella finale della seconda edizione dell’Heineken Cup. La coppa è già un successo.

 

26 gennaio

1871: quando tutto ebbe inizio. In un ristorante a Pall Mall i rappresentanti di 21 clubs si incontrano per scrivere le regole del gioco. Già una trentina di anni prima vi era stato un tentativo di dotarsi di regole condivise, ma questa volta il tema fu affrontato con maggiore professionalità tanto che venne creata una commissione composta da tre avvocati, tutti formatisi alla Rugby School e come base vennero scelte proprio le regole  della versione praticata nella scuola di Rugby. La Rugby Football Union è ufficialmente nata e la prima decisione che prende è quella di restare nell’universo amatoriale. Tra i 21 clubs originali vi erano gli Harlequins, mentre i rappresentanti dei Wasps RFC vennero invitati ma sbagliarono giorno per presentarsi.

 

27 gennaio

1973: i Barbarians battono a Cardiff gli All Blacks in quello che è passato alla storia come “il match del secolo” durante il quale fu marcata “That Try” da Gareth Edwards. Nel video qui sotto le immagini di quella storica marcatura con il commento di Cliff Morgan che quel giorno sostituì “The Voice” Bill McLaren, a casa per influenza.

 

 

28  gennaio

1882: il Galles ottiene la prima vittoria internazionale della sua storia battendo l’Irlanda a Dublino.

1970: al Kingsholm Stadium si gioca il match Southern Counties-Sudafrica, parte del tour Springboks. Quattro scuole a Gloucester rimangono chiuse per timore che gli studenti possano incappare nelle proteste anti-apartheid organizzate nei pressi dello stadio.

 

Puntate precedenti: settimana 1, settimana 2, settimana 3

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo