Domenica 12 Gennaio 2025

Under 20 Italia e Under 20 Francia: un mondo di differenze racchiuso in 37 punti

Qualsiasi giudizio sulla prestazione degli Azzurrini a Nevers necessita una premessa: di fronte c’erano dei professionisti

ph. Matteo Ciambelli

ph. Matteo Ciambelli

Un anno fa, il 24 gennaio 2015, la Nazionale Under 18 di coach Brunello batteva a L’Aquila i pari età della Francia con il punteggio di 26-22. A distanza di 12 mesi e qualche settimana, dieci degli Azzurrini in campo quel giorno al Fattori hanno affrontato nella prima giornata del Sei Nazioni 2016 Under 20 un gruppo transalpino che conservava invece solamente tre ragazzi di quella formazione sconfitta in terra d’Abruzzo. Il risultato questa volta è stato nettamente diverso, con il successo della selezione francese per 40-3, frutto di una superiorità atletica e tecnica che i ragazzi italiani non sono riusciti a contenere. Per spiegarlo ci sono mille motivi, tra cui che in termini di importanza per una Federazione tra un’amichevole Under 18 e un match inaugurale del Sei Nazioni Under 20 non c’è nemmeno confronto. Ma andando più a fondo, si può per esempio indagare dove e quanto hanno giocato nella prima parte di questa stagione (ottobre-dicembre) proprio quei dieci atleti presenti in entrambe le sfide. E forse, al di là di opinioni su allenatori e giocatori, si può riuscire ad avere un quadro più completo.

 

Dei dieci ragazzi presi come esempio, c’è chi gioca in Serie A (Dal Zilio, Panunzi e Rimpelli con l’Accademia) e ci sono prime linee di Eccellenza ma con bassissimo minutaggio (Ceccato e Riccioni nemmeno un’ora di gioco da ottobre a dicembre ovvero nelle prime sette giornate di Eccellenza, Manfredi e Borean appena di più). Estendendo lo sguardo anche alle “new entry”, ci accorgiamo che nello steso arco di tempo i trequarti Pierre Bruno e Lorenzo Masato hanno trovato pochissimo spazio in Eccellenza. Non solo, la maggior parte dei ragazzi scesi in campo (compresi cinque su sei dei giocatori impiegati in prima linea) sono del 1997 ovvero alla prima esperienza internazionale di livello e hanno affrontato anche atleti che già hanno calcato il palcoscenico del Sei Nazioni di categoria e della Junior World Cup 2015 in Italia. Ma esattamente da chi era composta la selezione Bleus?
Romain Buros di Pau (136 minuti in Challenge Cup), Eliott Roudil che gioca con La Rochelle (373 minuti in Challenge e 143 in Top 14), Atila Septar di Brive (152 minuti in Challenge Cup), Alex Arrate di Biarritz (485 minuti in ProD2), Judicaël Cancoriet di Clermont (che ha assaggiato dieci minuti di Champions Cup) e via così. Insomma, atleti professionisti in forza a club professionistici che giocano il rugby professionistico facendo una vita da sportivi professionisti. Si può discutere all’infinito e secondo i più diversi punti di vista del sistema di formazione del movimento italiano e del ritardo con cui devono fare i conti tutti coloro che indossano una maglia azzurra. Ma ogni valutazione su prestazione singola e collettiva, risultati, game plane, modo di stare in campo e attitudine dovrebbe partire da questa, terribile, premessa.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia under 20: i convocati per il primo raduno in vista del Sei Nazioni 2025

Le prime scelte di coach Santamaria per la settimana di lavoro prevista a Treviso

item-thumbnail

Italia Under 20: 60 minuti alla pari con l’Irlanda, poi a Dublino passano i Verdi

Azzurrini che tengono bene e arrivano all'ultimo quarto di gara in vantaggio, poi i padroni di casa si scatenano: "Soddisfatti da un lato, rammaricati...

item-thumbnail

Italia U20: la formazione per la sfida amichevole con l’Irlanda

Le scelte di Roberto Santamaria per il match di venerdì 20 dicembre

item-thumbnail

Sei Nazioni under 20 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo gli Azzurrini al prossimo torneo di categoria, con ben 3 partite in casa

item-thumbnail

A Edimburgo l’Italia U23 batte la Scozia Emergenti 7-24

All'Hive Stadium gli Azzurri di German Fernandez conquistano la vittoria realizzando quattro mete

item-thumbnail

Italia Under 20: i convocati per il match con l’Irlanda a Dublino

Le scelte del coach Roberto Santamaria in vista dell'ultima uscita degli Azzurrini nel 2024