Sei Nazioni Femminile: a Bologna è sfida Italia-Scozia

Per le Azzurre un match fondamentale anche in ottica Coppa del Mondo 2017

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

L’Italia Femminile scende in campo a Bologna con calcio d’inizio alle 14.30 contro la Scozia nel match della terza giornata del torneo femminile. Una partita fondamentale anche in chiave qualificazione ai prossimi Mondiali: le due migliori classificate nei Sei Nazioni 2015 e 2016 (punteggio aggregato) – ad esclusione delle nazionali già qualificate (Inghilterra, detentrice del Titolo, Francia, 3° classificata nel 2011 ed Irlanda, 4° classificata nel 2011 – conquisteranno l’accesso al Mondiale del 2017 in Irlanda. Coach Di Giandomenico: “Un pronostico non lo posso fare, ma di certo la Scozia non è la stessa che battemmo la passata stagione: è migliorata tanto e il meteo (è prevista pioggia, ndr) ci costringerà purtroppo all’uno contro uno. Cercheremmo comunque di imporre il nostro gioco, e di non essere costretti come, contro Francia e Inghilterra, ad adattarci a quello delle avversarie. Ci siamo preparati con grande dedizione e il massimo impegno e sono fiducioso”. Per coloro che non potranno essere allo Stadio Pier Paolo Bonori di Bologna, la partita verrà trasmessa in diretta streaming su Federugby.it.

 

Italia: 15 Manuela Furlan, 14 Maria Magatti , 13 Maria Grazia Cioffi, 12 Beatrice Rigoni, 11 Sofia Stefan, 10 Veronica Schiavon, 9 Sara Barattin (c), 8 Elisa Giordano, 7 Isabella Locatelli, 6 Michela Este, 5 Alice Trevisan, 4 Elisa Pillotti, 3 Melissa Bettoni, 2 Lucia Cammarano, 1 Elisa Cucchiella
A disposizione: 16 Lucia Gai, 17 Gaia Giacomolli, 18 Diletta Nicoletti, 19 Valentina Ruzza, 20 Ilaria Arrigheti, 21 Silvia Folli, 22 Paola Zangirolami, 23 Veronica Madia

 

Scozia: 15 Chloe Rollie, 14 Eilidh Sinclair, 13 Megan Gaffney, 12 Lisa Thomson, 11 Rhona Lloyd,  10 Lisa Martin (c), 9 Jennifer Maxwell,  8 Jade Konkel, 7 Karen Dunbar, 6 Jemma Forsyth, 5 Deborah McCormack, 4 Emma Wassell, 3 Lindsey Smith, 2 Lana Skeldon, 1 Tracy Balmer
A disposizione: 16 Sarah Quick, 17 Debbie Falconer, 18 Heather Lockhart, 19 Fiona Sim, 20 Anna Stodter, 21 Sarah Law, 22 Claire Bain, 23 Abigail Evans

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Una partita inspiegabile, gli errori in difesa e una coperta troppo corta: 5 riflessioni su Italia-Irlanda

Le irlandesi vengono da un grande periodo (vittoria con la Nuova Zelanda compresa) ma quella delle Azzurre è stata una prestazione davvero troppo sott...

item-thumbnail

Italia femminile, Roselli: “Una lezione, ma l’Irlanda oggi è di un livello superiore. Dobbiamo lavorare per non restare indietro”

La capitana Giordano: "Tutte le ragazze hanno dato il 100% in settimana e in partita, poi non tutte sono riuscite a tradurre in campo questa motivazio...

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia affonda, a Parma domina l’Irlanda

Al Lanfranchi le Verdi partono fortissimo. Troppi errori da parte delle Azzurre, che pagano alla fine un passivo molto pesante

item-thumbnail

Italia, Fabio Roselli: “Trattiamo l’Irlanda come una delle squadre più forti del Sei Nazioni”

L'head coach pieno di lodi per l'attitudine della squadra: "Le ragazze darebbero tutto quello che hanno 24 ore al giorno"

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: la formazione dell’Italia per la sfida con l’Irlanda

Il CT Fabio Roselli opta per sei cambi nel XV titolare rispetto alla squadra che ha esordito con l'Inghilterra