Pronti al Cambiamento: pubblicate le linee guida del progetto

Il movimento che ha in Marzio Innocenti il proprio portavoce presenta un primo programma

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Tramite la propria pagina Facebook il movimento Pronti al Cambiamento, che ha in Marzio Innocenti il proprio portavoce, ha pubblicato le linee guida del programma in vista delle elezioni federali di questo autunno.

 

1 – RIPORTARE I CLUB AL CENTRO DELL’ATTIVITA’ FEDERALE
– Rendere i comitati regionali motore di sviluppo e di supporto dei club.
– Potenziare la struttura tecnica dei comitati per supportare la crescita dei club.
– Diversificare e mirare gli interventi in relazione alle esigenze territoriali e tecniche.
– Aumentare i contributi ai Club, con revisione dei criteri di assegnazione valutando le varie esigenze territoriali e tecniche per ottenere una crescita globale del movimento in tutta Italia ed a tutti i livelli.
– Promuovere la formazione delle Leghe delle Società come controparte e confronto dell’attività Federale.
– Promuovere il reclutamento attraverso le Società con progetti finanziati e finalizzati.

 

2 – IMPIANTISTICA
– Investire quote importanti del bilancio federale per realizzare in collaborazione con i club nuovi campi da gioco, e per convertire campi da gioco in campi da rugby.
– Creazione di una struttura federale, snella, dedicata ad aiutare e supportare i club nei rapporti con le Pubbliche Amministrazione relativi all’impiantistica

 

3 – FORMAZIONE TECNICI E DIRIGENTI
– Istituire presso ogni Comitato una struttura federale per coordinare la formazione dei tecnici.
-Prevedere una struttura federale con un Direttore Nazionale per gestire la rete di tecnici formatori che verranno selezionati, in Italia ed all’estero, su criteri oggettivi, competenze ed esperienze.

 

4 – ACCADEMIE E CENTRI DI FORMAZIONE
– Radicale revisione del sistema delle accademie e CDF, supportando, con apposita struttura federale, la creazione di accademie dei club singoli o associati.
– Facciamo muovere i tecnici non i ragazzi
– Presidi federali previsti nelle regioni e nelle zone rugbisticamente svantaggiate.
– Attività di selezione demandata ai Comitati Regionali.

 

5 – ALTO LIVELLO MASCHILE, FEMMINILE, NAZIONALI, SEVEN, ARBITRI
– Incrementare tasso tecnico e qualità del campionato di Eccellenza allargandone la diffusione e l’attrattività.
– Sviluppare concretamente il rugby femminile con il supporto di tutti i Comitati Regionali, potenziando i campionati e sostenendo il reclutamento.
– Elaborare un piano di sviluppo quadriennale per il rugby 7, istituire un circuito nazionale con supporto di una struttura tecnica dedicata, con obiettivo di qualificarsi ai giochi olimpici 2020
– Riportare la struttura arbitrale ad una gestione indipendente da quella tecnica federale. Incentivare gli scambi tecnici del CNAR per far crescere la classe arbitrale come strumento per l’innalzamento tecnico globale. Assicurare al CNAR sostegno finanziario.

 

6 – CAMPIONATI REGIONALI, NAZIONALI, PRO12
– Sviluppare incontri tra selezioni regionali, anche creando un campionato
– Obbligatorietà modulata secondo valutazioni territoriali con sistema non penalizzante, su proposta dei Comitati Regionali e validata dal Consiglio Federale.
– Le squadre Nazionali devono tornare ad essere la conclusione dell’attività svolta da tutto il movimento nella formazione dei giocatori
– Sei Nazioni. Importantissima vetrina e moltiplicatore finanziario del bilancio Fir, ne va difesa la partecipazioni con prestazioni di qualità
– Razionalizzazione della partecipazione alla competizione celtica, in ragione di impegni, contratti in essere e partecipazione con giocatori di formazione italiana in sinergia con i le Selezioni Nazionali

 

7 – IMPEGNO AD UNA GESTIONE TRASPARENTE E CONDIVISA DEI FONDI DI BILANCIO FIR
– Condivisione di una reportistica di bilancio trasparente e fruibile da tutte le società, in tempo reale all’approvazione d parte del Consiglio Federale

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale