Pro12: Munster troppo forte, Zebre battute 47-0

A Limerick netta sconfitta dei ducali che non muovono mai il tabellino.Bene Glasgow

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Dopo dieci minuti Munster passa in vantaggio con la metà di penalità per una cassaforte fermata irregolarmente. Le Zebre impostano le prime manovre e il gioco stazione nella metà campo, fino al minuto ’26 quando in inferiorità numerica per il giallo a Geldenhuys arriva la marcatura di O’Mahony. La situazione peggiora per il giallo a Toniolatti (stamping) che costringe i bianconeri in doppia inferiorità, nonostante la situazione difficile Haimona potrebbe accorciare dalla piazzola ma non è preciso. I primi quaranta si chiudono così sul 14-0 Munster.

 

In avvio di ripresa la Red Army allunga con bella azione personale di Zebo, le Zebre reagiscono portandosi in piena zona rossa ma la risalita del campo dei padroni di casa porta alla meta del bonus ancora con l’ala irlandese che schiaccia sotto i pali. La quinta meta arriva pochi minuti più tardi con CJ Stander, mentre all’ora di gioco marca anche Murray. La parola fine è la seconda meta di penalità che arriva quando al fischio finale mancano sette minuti. A Limerick finisce 47-0 per Munster.

 

Glasgow-Ulster: vincono gli scozzesi 27-17. La svolta del match a cavallo dei minuti ’58 e ’62, quando i Warriors hanno marcato tre volte con Hogg, Seymour e Russell.

 

Munster: Simon Zebo; Darren Sweetnam, Keith Earls, Rory Scannell, Ronan O’Mahony; Johnny Holland, Tomás O’Leary; Dave Kilcoyne, Niall Scannell, Stephen Archer; Donnacha Ryan, Billy Holland (c), Dave O’Callaghan, Tommy O’Donnell, Jack O’Donoghue.
A disposizione: Mike Sherry, James Cronin, Mario Sagario, Dave Foley, CJ Stander, Conor Murray, Ian Keatley, David Johnston.

Marcatori Munster
Mete: Penalità (11, 73), Ronan O’Mahony (26), Simon Zebo, (47, 53), CJ Stander (55), Conor Murray (64)
Conversioni: Conor Murray (54), Johnny Holland (12, 27, 48, 65, 73)
Punizioni:

 

Zebre: Kayle Van Zyl, Leonardo Sarto, Giulio Bisegni, Tommaso Boni, Giulio Toniolatti, Kelly Haimona, Guglielmo Palazzani, Johan Meyer, Federico Ruzza, Jean Cook, Valerio Bernabò, Quintin Geldenhuys (c), Dario Chistolini, Oliviero Fabiani, Guillermo Roan
A disposizione: Bruno Postiglioni, Andrea De Marchi, Pietro Ceccarelli, Gideon Koegelenberg, Emiliano Caffini, Luke Burgess, Ulrich Beyers, Matteo Pratichetti

Marcatori Zebre
Mete:
Conversioni:
Punizioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: Giovanni Fava designato come Presidente per la stagione 2025/26

La nomina dell'ex-presidente del Rugby Viadana sarà ratificata dalla prossima Assemblea FIR

item-thumbnail

URC: a Pretoria i Bulls sono troppo forti, Zebre piegate nel finale per 63-24

Gli emiliani hanno cercato di fare il loro contro i sudafricani, ma alla fine la superiorità della terza squadra del campionato ha prevalso

item-thumbnail

URC: Zebre con due cambi dell’ultimo minuto. La preview del match contro i Bulls

Due titolari danno forfait per infortunio. Gara in salita per una squadra che ci ha abituato a sorprendere

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per i Bulls

Cinquantesima per Geronimo Prisciantelli. Brunello ne cambia 7 rispetto a Durban

item-thumbnail

URC: la formazione dei Bulls per la sfida con le Zebre

Jake White rimescola le carte del XV titolare e si affida ad una panchina di grande esperienza