Rugby nei Parchi: da Napoli a Milano, tutto sull’edizione numero sei

Sabato 2 aprile riparte l’iniziativa dedicata ai bambini tra i 6 i 13 anni. Sei le città interessate

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Dal prossimo 2 aprile riparte Rugby nei Parchi, iniziativa giunta alla sua quinta edizione ed i cui confini si allargano ogni anno di più. Il comunicato:

 

Milano, Marzo 2016. Si riparte, e quest’anno il gioco si fa ancora più serio: Rugby nei Parchi 2016 conferma il successo delle passate edizioni e allarga le braccia a tutta la Penisola, diventando a tutti gli effetti un evento di carattere nazionale.
RnP è un happening importante, e non solo sportivo: è un’esperienza di gioco ma anche di condivisione dei valori di cui il rugby è portavoce, capace di appassionare i ragazzi ma anche i genitori. Un’opportunità per vivere la città all’aperto, promuovere lo sport diffuso e destrutturato negli spazi verdi metropolitani, lavorando sull’inclusione e sul coinvolgimento sociale, una vera e propria attività di integrazione che i Comuni stessi hanno deciso di promuovere anche per la modalità totalmente gratuita e accessibile su larga scala.
La quinta edizione partirà dal Parco Virgiliano di Napoli il 2 Aprile, poi si sposterà a Roma, Asti, Verona, Ravenna e infine Milano, il 28 Maggio, con il gran finale come da tradizione all’Arena Civica.
La chiave del grande successo della manifestazione, che ha portato fino a oggi più di 10.000 bambini e bambine a immergersi nel mondo del rugby, risiede nella volontà di portare lo sport e i suoi valori in contesti cittadini, nello scenario delle grandi aree verdi metropolitane, creando un punto di incontro per le famiglie. Il parco come luogo privilegiato per il gioco, dunque, ma anche come teatro per la formazione dei più piccoli, che hanno la possibilità di avvicinarsi a questo sport e ai valori che veicola: il rispetto, la condivisione, la disciplina, la partecipazione, il divertimento. E che lo rendono uno sport “sociale”, praticabile sempre.

 

Le sei squadre coinvolte in questa quinta edizione si occuperanno delle attività relative al proprio territorio e sono alcuni tra i club di maggior prestigio presenti su scala nazionale: Amatori Napoli Rugby, Unione Rugby Capitolina, Asti Rugby, CUS Verona Rugby, Ravenna Rugby, Cus Milano Rugby. Ogni squadra sarà accompagnata da un onlus che parteciperà con le proprie attività in ogni tappa italiana.
La formula dell’edizione 2016 ricalca quelle consolidate delle scorse edizioni e prevede due attività: una riservata ai neofiti, a tutti quei bambini che desiderano avvicinarsi giocando al rugby, l’altra invece dedicato a chi già gioca, che offrirà tornei federali e raggruppamenti per categoria. In conclusione, come da tradizione, i bambini e le famiglie vivranno insieme il classico Terzo Tempo, trasformato in una “merenda” condivisa.
Il format, anche quest’anno, è reso possibile dalle prestigiose partnership scelte da RnP:  Generali Italia, Banca Monte dei Paschi di Siena, e DeAKids che sarà  mediapartner dell’evento.

Le bambine e i bambini, dai 5-6 ai 13 anni, dovranno essere accompagnate almeno da un genitore.
La manifestazione è patrocinata dalla Federazione Italiana Rugby.
L’hashtag legato all’iniziativa è #RnP2016.
Per informazioni
Identico Comunicazione
Clara Collalti 339 6900479
Simona Denti 366 2432794
[email protected]

 

Calendario di RnP16 (tutti gli eventi si svolgeranno sabato pomeriggio alle 15)
2 Aprile NAPOLI – Parco Virgiliano
16 Aprile ROMA – Villa Pamphili
30 Aprile ASTI – Parco Divisione Acqui
7 Maggio VERONA – Parco Achille Forti
21 Maggio RAVENNA – Parco Teodorico
28 Maggio MILANO – Arena Civica Parco Sempione

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo