Australia, bilancio in perdita e piano strategico fino al 2020

L’ARU ha reso disponibile il suo Annual Report con dati che aumentano il rosso, ma il futuro sembrerebbe rosa

ARU

Una perdita di 9,8 milioni di dollari australiani (circa 6 milioni e mezzo di euro), un segno rosso in crescita rispetto ai 6,3 milioni del 2014, ma anche un piano strategico ben delineato da qui al 2020.
La federazione australiana ha reso noto il suo bilancio (lo potete trovare qui) e anche quelli che sono gli obiettivi di crescita in un paese scarsamente popolato e dove il rugby a 15 deve battagliare non poco con la league e anche l’aussie rules.
L’ARU fa sapere che il dato negativo è da attribuire alla particolarità (attesa e annunciata) dell’anno del Mondiale, in cui ha ospitato solo due test-match con conseguente perdita di introiti per vendita biglietti, merchandising, sponsor e diritti tv. E a pesare parecchio è stata anche l’assistenza finanziaria ai traballanti Melbourne Rebels. Si sottolinea comunque che le prospettive sono molto positive visto il nuovo contratto televisivo che tra il 2016 e il 2020 garantirà incassi per 170 milioni
di dollari australiani.
I giocatori sono cresciuti del 2,7% (18.857 in più) grazie soprattutto al Sevene che ha registrato la nascita di nuove 149 squadre nel Queensland, e 84 nel New South Wales. Impornate il dato di crescita del seven femminile: +33%.

 

Dicevamo però del piano da qui al 2020, ecco alcuni obiettivi dell’ARU:
– toccare i 356.500 giocatori tra codice a 13 e quello a 7
– aumentare la partecipazione femminile del 15%
– penetrazione nelle scuole pubbliche
– vincere il Mondiale 2019, Rugby Championship e Bledisloe Cup per far diventare la nazionale australiana la numero uno del ranking mondiale
– fare del marchio Wallabies il più importante e riconosciuto tra le nazionali australiane
– medaglie olimpiche nel 2016 e 2020, medaglie ai Commonwealth Games del 2018
– presenza femminile del 30% nel board della federazione, nel senior management e nello staff dell’ARU

 

Leggete qui tutto il piano strategico di crescita

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby: i Moana Pasifika sbancano Christchurch

Prima vittoria contro i Crusaders. Reds primi in classifica dopo 13 anni. Il recap del weekend

2 Aprile 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: la NZR blinda Damian McKenzie con un contratto a lungo termine

La federazione australe guarda avanti alla prossima Coppa del Mondo e oltre

1 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: un nome nuovo si aggiunge alla lista dei candidati allenatori

Situazione di difficile lettura quella intorno alla panchina dei due volte campioni del mondo

27 Marzo 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett

Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

9 Marzo 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

“Spostiamo il Rugby Championship in contemporanea col Sei Nazioni”: l’ultima proposta di Rassie Erasmus

L'ultima idea del tecnico sudafricano per riallineare i calendari e ridurre la densità degli impegni

7 Marzo 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica: il due volte campione del Mondo Steven Kitshoff costretto al ritiro

Il 33enne pilone degli Springboks deve salutare il rugby per motivi di salute

25 Febbraio 2025 Emisfero Sud