Cose semplici ma ben fatte, passione e appartenenza: la ricetta di Marcelo Loffreda

Il coach dei Pumas dei miracoli del 2007 legge il rugby italiano e indica la sua via

ph. Carl Recine/Action Images

ph. Carl Recine/Action Images

“Ci vuole pazienza, un passo per volta. Lavorare tanto sulla base, con i bambini: perché è in quel momento, che si costruiscono i giocatori di rugby […] Noi abbiamo fatto così. Invece ho l’impressione che in questi anni l’Italia abbia sempre preteso qualcosa di più ambizioso rispetto alle sue reali possibilità. Peccato“. Inizia così l’intervista di massimo Calandri a Marcelo Loffreda, coach dell’Argentina capace di centrare il terzo posto i Mondiali 2007, pubblicata sulle pagine digitali di Repubblica.it. Dall’exploit francese sono passati quasi dieci anni, durante i quali il movimento argentino ha fatto passi da giganti che si sono riflessi in una nazionale stabilmente ai vertici di Ovalia e in giocatori usciti dai campionati domestici di assoluto valore.

 

Ma per farlo, racconta, si parte da molto indietro: “Perché il rugby si costruisce prima di tutto nel club […] In Italia ci sono tanti di centri di formazione per i ragazzi dai 16 anni in su, quindi le Accademie. Bene. Ma il lavoro decisivo arriva prima: a quell’età devi già avere delle radici forti”. Dopo però non bisogna pretendere tutto e subito, soprattutto con i più giovani, come predicava Graham Henry che con lo staff tecnico della UAR ha collaborato: “Anche Henry ce lo ripeteva in continuazione: fate le cose semplici, fatele bene […] Il duello. L’occupazione dello spazio. Il divertimento. L’appartenenza. Il dilettantismo”. Da noi arriverà Aboud: “Bisogna andare nei club, parlare con allenatori ed educatori, dividere per regioni. Aboud lo sa. Ma temo che un solo uomo sia poco, per rifondare il sistema”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match