La Champions Cup si colora di rossonero: Saracens sul tetto d’Europa, Racing ko 9-21

Poche emozioni a Lione, inglesi più concreti dei parigini e trascinati da Farrell. Primo trionfo internazionale per i Sarries

ph. Henry Browne/Action Images

ph. Henry Browne/Action Images

Non c’è Carter ma Machenaud dalla piazzola per il primo tentativo del Racing di marcare al 4′, ma il mediano di mischia francese non centra i pali. A sbloccare il tabellino, invece, è Owen Farrell al 10′, che concretizza il lavoro in mischia del proprio pack per il 3-0. Su Lione, intanto, si abbatte il diluvio e per le due squadre giocare palla in mano diventa un’impresa davvero ardua, tant’è che la confusione regna sovrana ambedue le parti con errori ed in avanti a profusione. Al 18′ Goosen dalla lunghissima distanza pareggia, ma le protagoniste del match sono indubbiamente le difese granitiche e, al 25′, la mischia dei Saracens, che costringe ancora al fallo Tameifuna: Farrell ringrazia e i rossoneri tornano avanti. Entrambe le squadre fanno fatica ad entrare nei 22 avversari, la battaglia è soprattutto tattica e gli inglesi interpretano meglio il gioco al piede rispetto ai parigini, allungando sul 9-3 sempre con Farrell al 32′. Il Racing prova a rispondere con i propri ball carrier e crea per la prima volta qualche problema alla difesa dei Sarries, che concede un piazzato comodo a Goosen per il 9-6 a cui Farrell risponde immediatamente grazie ad un’altra mischia dirompente del pack britannico. Si va al riposo sul 6-12 per i Saracens.

 

All’uscita dagli spogliatoi sono sempre gli uomini di McCall ad avere le idee più chiare: in difesa il wolf pack spegne le iniziative dei parigini senza faticare più di tanto (e un Carter non al meglio esce dopo appena tre minuti), mentre in attacco l’accoppiata Wigglesworth-Farrell comanda egregiamente le operazioni e schiaccia il Racing nei 22, pur senza avanzare e creare pericoli da meta. Il numero 10 rossonero ha comunque l’occasione per allungare e non sbaglia, portando i suoi oltre il break di vantaggio al minuto 50 (6-15). Di azioni realmente interessanti non se ne vedono, i parigini provano a sfruttare una touche all’interno dei 22 rossoneri ma il cross kick di Tales viene agilmente controllato da Ashton. Si torna sul vantaggio e Goosen accorcia sul 9-15. Racing che torna subito a bussare con i ball carrier con una prolungata azione dentro ai 22, ma il branco dei lupi inglesi contiene e sventa la minaccia confermando di avere in mano il pallino del gioco, nonostante la mancanza di possesso e qualche errore individuale da parte dei Sarries. Inglesi che, dal canto loro, in fase offensiva pensano soltanto a gestire l’ovale e a congelare la partita, senza cercare soluzioni fantasiose e iniziative personali come del resto durante tutto il match. E negli ultimi dieci minuti prima un fallo dei parigini e poi un grillotalpa inglese consentono a Farrell di mettere i punti esclamativi sul match per il 9-21, sempre dalla piazzola. I Saracens si laureano per la prima volta campioni d’Europa.

 

Racing 92: 15 Brice Dulin, 14 Joe Rokocoko, 13 Johannes Goosen, 12 Alexandre Dumoulin, 11 Juan Imhoff, 10 Dan Carter, 9 Maxime Machenaud, 8 Chris Masoe, 7 Bernard Le Roux, 6 Wenceslas Lauret, 5 Francois van der Merwe, 4 Luke Charteris, 3 Ben Tameifuna, 2 Dimitri Szarzewski (c), 1 Eddy Ben Arous
A disposizione: 16 Virgile Lacombe, 17 Khatchik Vartanov, 18 Luc Ducalcon, 19 Manuel Carizza, 20 Antonie Claassen, 21 Mike Phillips, 22 Rémi Talès, 23 Henry Chavancy

Marcatori Racing 92
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Goosen (18, 34, 61)

 

Saracens: 15 Alex Goode, 14 Chris Ashton, 13 Duncan Taylor, 12 Brad Barritt (c), 11 Chris Wyles, 10 Owen Farrell, 9 Richard Wigglesworth, 8 Billy Vunipola, 7 Will Fraser, 6 Michael Rhodes, 5 George Kruis, 4 Maro Itoje, 3 Petrus Du Plessis, 2 Schalk Brits, 1 Mako Vunipola
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Richard Barrington, 18 Juan Figallo, 19 Jim Hamilton, 20 Jackson Wray, 21 Ben Spencer, 22 Charlie Hodgson, 23 Marcelo Bosch

Marcatori Saracens
Mete:
Conversioni:
Punizioni: Farrell (10, 25, 32, 38, 50, 75, 78)

 

di Daniele Pansardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup