Irlanda, fra recente passato deludente e futuro in salita

Dopo gli ultimi due deludenti grandi tornei c’è un calendario molto difficile e pericoloso

ph. Toby Melville/Action Images

ph. Toby Melville/Action Images

DUBLINO – Breve riassunto delle puntate precedenti. Il Mondiale 2015 è andato in archivio senza aver centrato l’obiettivo da sempre inseguito, la semifinale. Il quarto di finale a Cardiff vide un’Argentina nettamente più forte andare in semifinale con pieno merito. Non manca chi, per quella partita, accusa Schmidt e la squadra di aver buttato via la vittoria per via di un approccio completamente sbagliato, che portò i Pumas sul 17-0 dopo 13 minuti, ma ormai è acqua passata. Il Sei Nazioni 2016 poi ha visto i verdi rispettare il prudente pronostico del coach (“mi andrebbe bene concludere nella metà superiore della classifica”) e vincere le sole ultime due partite, contro Italia e Scozia.

 

Anche il futuro non induce all’ottimismo, all’orizzonte c’è una bruttissima montagna da scalare. È stato appena confermato che il World Rugby Ranking del maggio 2017 sarà usato per il sorteggio dei mondiali giapponesi del 2019. La decisione di un sorteggio due anni e mezzo prima della manifestazione è dovuta a ragioni più commerciali che tecniche e ha già suscitato polemiche in occasione del mondiale 2015. Le 12 partite che l’Irlanda giocherà da qui alla fine del 6 nazioni 2017 determineranno la sua posizione nel sorteggio mondiale. Per questo il futuro è pessimo. Il calendario infatti prevede per l’Irlanda un tour estivo con tre partite in Sud Africa, dove non ha mai vinto (è appena arrivata la notizia dell’infortunio di Josh Van Der Flyer, che non ci sarà). Poi ci si rivede a novembre, con due sfide agli All Blacks (mai battuti), una al Canada e una all’Australia. Infine c’è il Sei Nazioni 2017, nel quale l’Irlanda giocherà tre partite in trasferta (Cardiff, Roma e Edinburgo). C’è insomma il rischio serio che la graduatoria usata per il sorteggio mondiale veda i verdi parecchio indietro, trovarsi dunque in un gruppo tipo quello con Inghilterra, Australia e Galles dello scorso mondiale.

 

Di Damiano Vezzosi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14

item-thumbnail

Andy Farrell: “La coesione dello staff tecnico è fondamentale per i giocatori”

Il tecnico dei British and Irish Lions ha sottolineato l'aspetto più importante del tour in Australia

item-thumbnail

Febbre da British and Irish Lions: anche la Francia vuole un test match

Secondo un rapporto del Telegraph le trattative fra le parti sono in stato avanzato

item-thumbnail

L’Irish Times ha rivelato in anticipo lo staff del tour dei British&Irish Lions 2025

L'annuncio ufficiale è previsto mercoledì, ma i nomi scelti da Farrell sono già trapelati