Seconda vittoria del tour nonostante la troppa imprecisione. L’unica meta di Gega in rolling maul
![ph. Sebastiano Pessina](https://www.onrugby.it/wp-content/uploads/2016/06/BT3D5783-%C2%A9sebastiano-pessina.jpg?x56064)
ph. Sebastiano Pessina
Il tabellino si muove per la prima volta al quinto minuto dalla piazzola dopo infrazione del pack canadese. La risposta di casa è un multifase recuperato dagli azzurri che però non proteggono il breakdown e dagli sviluppi del banale furto Paris recupera il proprio chip e la difesa azzurra va in fuorigioco. McRorie impatta. Palla in mano sembriamo nelle prime battute più pericolosi: Lovotti corre nello spazio e i nostri avversari ci restituiscono il favore in fuorigioco. 6-3. Nuovo possesso per Gori e compagni dopo la seconda touche mal calibrata di casa, funzionano i carrier e l’asse Boni-Campagnaro che punisce il difensore che non cura l’interno della linea. Altra penalità ma Allan calcia a lato. Dopo il primo water break primo pericolo nella nostra zona rossa, quando difendiamo irregolarmente due maul concedendo il calcio del pareggio. Lunga azione del restart con tripla turnoverball: belli gli appoggi di Campagnaro nell’evitare il frontale, bello l’angolo di impatto di Mbandà ma nuovamente troppo lenti i sostegni in pieni 22 canadesi. Dal ’25 al ’35 padroni di casa in 14 per il giallo a Hearn che ribalta Odiete dopo avergli rallentato la corsa. Nel periodo di superiorità due calci per parte muovono tabellino ma non gap, con l’Italia imprecisa e un po’ contratta palla in mano e che fatica a dare ritmo. I primi quaranta si chiudono così sul 9-9.
In avvio di ripresa insistita azione del Canada ad un metro dalla meta. Difendiamo bene attorno al breakdown ma concediamo il fuorigioco trasformato nel vantaggio per i padroni di casa. Altri due possessi per parte e altrettante infrazioni della difesa convertiti in giri dalla piazzola che fissano lo score sul 15-12 Canada al minuto ’54. Una turnover ball permette la corsa di Boni e Venditti ma sugli sviluppi dell’azione Mbandà non controlla l’ovale e la buona manovra svanisce. A togliere le castagne dal fuoco ci pensa la cassaforte con Gega che schiaccia in meta. L’ultimo quarto di gara è con Palazzani e Canna in mediana. Il vantaggio dura poco perché McRorie riporta avanti i padroni di casa. Sul restart e successivo recupero una delle poche belle manovre dell’Italia, che dopo offload e ricicli porta in meta Odiete ma sulla raccolta da terra c’è un in avanti di Palazzani ostacolato da mani azzurre a terra. Il momentum è comunque positivo perché torniamo in zona rossa, mettiamo sotto pressione la difesa che viene penalizzata. Canna non sbaglia e ci riporta avanti, ma poche azioni più tardi il numero dieci delle Zebre finisce anzitempo la partita per un placcaggio alto che costa il giallo. Finisce 20-18.
Canada: 15 Matt Evans, 14 Dan Moor, 13 Ciaran Hearn, 12 Nick Blevins, 11 Taylor Paris, 10 Pat Parfrey, 9 Gordon McRorie, 8 Aaron Carpenter, 7 Lucas Rumball, 6 Kyle Baillie, 5 Evan Olmstead, 4 Jamie Cudmore (c), 3 Jake Ilnicki, 2 Ray Barkwill, 1 Djustice Sears-Duru
A disposizione: 16 Eric Howard, 17 Tom Dolezel, 18 Matt Tierney, 19 Paul Ciulini, 20 Matt Heaton, 21 Jamie Mackenzie, 22 Liam Underwood, 23 Brock Staller
Marcatori Canada
Mete:
Conversioni:
Punizioni: McRorie (12, 24, 32, 50, 54, 66)
Italia: 15 David Odiete, 14 Angelo Esposito, 13 Michele Campagnaro, 12 Tommaso Boni, 11 Giovanbattista Venditti, 10 Tommaso Allan, 9 Edoardo Gori (c), 8 Andries Van Schalkwyk, 7 Simone Favaro, 6 Maxime Mbanda’, 5 Marco Fuser, 4 Quintin Geldenhuys, 3 Lorenzo Cittadini, 2 Ornel Gega, 1 Andrea Lovotti
A disposizione: 16 Tommaso D’Apice, 17 Sami Panico, 18 Pietro Ceccarelli, 19 Sebastian Negri Da Oleggio, 20 Jacopo Sarto, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Carlo Canna, 23 Giulio Bisegni
Marcatori Italia
Mete: Gega (60)
Conversioni:
Punizioni: Allan (7, 14, 34, 47), Canna (72)
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.