Sei Nazioni che verrà: Bill Beaumont dà un colpo al cerchio e uno alla botte

Oggi il nuovo presidente di World Rugby entra ufficialmente in carica. E sull’eventuale ingresso di Romania o Georgia dice che…

ph. Henry Browne/Action Images

ph. Henry Browne/Action Images

Primo luglio 2016: da oggi Bill Beaumont è ufficialmente il nuovo presidente di World Rugby. Eletto lo scorso maggio a Dublino, il dirigente inglese entra in queste ore ufficialmente in carica e per l’occasione rilascia una intervista a Midi Olympique dove affronta il tema della eventuale apertura del Sei Nazioni a squadre del tier two come Georgia e Romania, dibattito ovviamente molto caldo dalle nostre parti, visti i non esaltanti (eufemismo) risultati della nazionale azzurra degli ultimi anni.
Un tema di cui inevitabilmente si discuterà anche nei prossimi anni ma con una situazione geopolitica che è cambiata, perché è vero che Italia e Argentina hanno due voti e non più solo uno, ma al contempo un voto lo hanno conquistato anche USA, Giappone, Canada, Georgia, Romania e altre sei federazioni “minori” (virgolete non messe a caso…), una situazione che mette per la prima volta le Unions fondatrici di Ovalia in minoranza, anche se ancora dotate di fortissimo ascendente sul resto del movimento…

 

E cosa dice Beaumont del tema Sei Nazioni con un sistemea di promozione/relegation? Beh, la sua è una posizione un po’ più sfumata di quanto non si possa gradire a Roma e dintorni. Intendiamoci, non c’è una chiara apertura a questa opportunità, ma nemmeno un “no” secco. Ecco le sue parole:

Cambiare il torneo pone diversi problemi, per ragioni di calendario e di contratti televisivi che sono stati già firmati negli anni scorsi. Personalmente preferisco che in generale le nazionali della Tier 2 giochino partite di alto livello in generale e in questo senso c’è molto da fare. Tra l’altro non dimentico nemmeno le richieste di Fiji, Samoa e Tonga, che troppo spesso sono state tralasciate in passato.

Una risposta molto diplomatica, da politico navigato (quale è). Certo siamo sicuri che sia la FIR che le altre federazioni coinvolte avrebbero gradito una presa di posizione più netta, in un senso o nell’altro. Ognuno leggerà queste parole attraverso la lente più gradita. Ma una qualche decisione arriverà nel corso del suo mandato. Inevitabilmente.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione