Disciplina, cinismo, precisione e placcaggi: quando l’Europa batte il Sud

Alcune statistiche della serie Australia-Inghilterra permettono di leggere l’eterno confronto tra Emisferi

ph. Jason Reed/Action Images

ph. Jason Reed/Action Images

La Rugby World Cup 2015 ha restituito risultati abbastanza chiari nell’eterno confronto a distanza tra Emisfero Nord ed Emisfero Sud, con quattro semifinaliste tutte provenienti da sotto l’Equatore e due quarti di finale con differenza punti considerevole (Nuova Zelanda v Francia 62-13 e Argentina v Irlanda 43-20). Per carità, la superiorità dell’Emisfero Sud non è mai stata una novità (nell’arco di tempo da inizio 2008 a fine giugno 2014, 82 vittorie (dell’allora) SANZAR, 2 pareggi e 13 successi del Vecchio Continente su un totale di 97 incontri), ma la sensazione che ci ha lasciato l’ultima Coppa del Mondo era che il gap si fosse ulteriormente allargato, con gli inarrivabili All Blacks, la ritrovata Australia targata Cheika, gli Springboks dalla strapotenza fisica e l’Argentina ormai definitivamente e stabilmente entrata nell’Ovalia più importante. Poi è arrivato il Sei Nazioni 2016, con il dominio dell’Inghilterra targata Eddie Jones, seguito dalla finestra internazionale di giugno. Che ha regalato al quindici della rosa la sua prima serie downunder, all’Irlanda la prima vittoria in Sudafrica e, in generale, la sensazione che rispetto al torneo iridato le gerarchie si siano in parte (e con le dovute proporzioni) ridimensionate.

 

Tra le tre grandi serie, quella che più ha colpito per quanto ha offerto è stata certamente quella giocata sul suolo Wallabies. Anche perché ha visto soccombere la squadra di Cheika, tra le tre regine del Sud quella che arrivava con più certezze a questa finestra: non il Sudafrica del nuovo corso targato Coetzee, e nemmeno gli All Blacks senza i 707 pesantissimi caps dei vari McCaw, Carter, Nonu e Conrad Smith e altri senatori che hanno salutato la maglia tutta nera. E come sono arrivati i successi di Brisbane, Melbourne e Sidney?

 

Con una percentuale vicina al 100% di proprie mischie e rimesse laterali conquistate (rispettivamente 13/16 e 33/36), concedendo poche punizioni (8 a partita contro le 11 dei padroni di casa), con l’88% di successo dalla piazzola ma, soprattutto, con pochissimo possesso e territorio, come testimoniano le percentuali in entrambi i casi inferiori addirittura al 35% nei primi due Test. Tutto ciò si traduce in pochissimi minuti palla in mano, tantissimi possessi calciati (23, 31 e 23 complessivamente nella serie) e una marea di placcaggi: 99, 182 e 120 riusciti su un totale di 121, 213 e 150 tentati. E nel tipo di gioco visto e suggerito dalle statistiche, diventano fondamentale alcuni spot in particolare: la terza linea con la coppia Haskell-Robshaw superba in difesa, la prima linea decisiva nel mettere sotto la prima linea avversaria con buona pace della regia australiana e delle linee di spinta di Dan Cole, la possibilità di schierare un doppio play Ford-Farrell con tutti i vantaggi che ciò comporta in termini di kicking game ed exit strategy. E poi serve quella che in questo tipo di gioco è l’abilità fondamentale: il cinismo, la concretezza, la capacità di sfruttare le turnover ball, di raccogliere tutti i punti possibili dalla piazzola e in quelle pochissime occasioni che il 29% di possesso offre. Di fronte a tutto ciò si annullano gli 83 difensori battuti, i 39 break oltre la linea e i 32 offload realizzati dai Wallabies. E se per battere l’Emisfero Sud non servisse copiarne lo stile di gioco ma prenderlo per le corna?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono