Nazionali e club: la difficoltà tutta italiana di andare a referto

Poche mete e pochi punti sono una costante del rugby azzurro. Sperando in un’inversione…

ph. Luca Sighinolfi

ph. Luca Sighinolfi

Uno dei problemi con cui il rugby italiano ha dovuto fare i conti in anni più o meno recenti nel momento in cui si confronta con le controparti di alto livello, sia internazionali che di club, è la difficoltà di riuscire a realizzare mete e punti.

 

Analizzando i risultati della scorsa stagione, comparando le due formazioni con meno punti fatti dei tre tornei professionistici del Vecchio Continente (che in tutti e tre i casi sono anche le ultime due arrivate della classifica finale), Benetton e Zebre sono le squadre con la media punti per partita più bassa. Nei 22 match di Pro 12 giocati, i Leoni hanno messo a segno 320 punti e i ducali 308, rispettivamente 14.5 e 14 a partita. In Francia meglio hanno fatto Oyonnax (429 in 26 partite, 16.5) e Agen (531 in 26 partite, 20), mentre in Inghilterra i London Irish hanno realizzato 14.9 punti a partita e Newcastle 16.2. Le differenze sono minime, ma sintomatiche del fatto che dalle nostre parti la difficoltà di andare a referto rappresenta un problema con cui fare i conti. Una tipologia di giocatore che manca tantissimo nel rugby italiano di alto livello è proprio quella dell’atleta in grado di dominare l’uno contro uno, di vincere la collisione andando oltre e permettendo al sostegno di attaccare lo spazio con l’offload. E non tanto nel gioco rotto, con difese sotto pressione o in inferiorità o in palese arretramento, quanto piuttosto nella ben più complicata situazione della linea schierata, quando è fondamentale “inventarsi” qualcosa per dare il là ad un’azione potenzialmente pericolosa.

 

Di giocatori di questo tipo purtroppo non riusciamo a formarne. Possiamo citare Michele Campagnaro, da una stagione ad Exeter, o Leonardo Sarto, che dopo quattro stagioni alle Zebre ha scelto la via della Scozia per indossare la maglia di Glasgow. Trequarti in grado di usare rispettivamente gli appoggi nello stretto o la potenza fisica per creare situazioni di difficile lettura nella difesa e, in definitiva, occasioni di meta. E non è un caso che questa sia stata la prima dichiarazione rilasciata pubblicamente da Mike Catt, allenatore dell’attacco azzurro: “Avere una buona fase di conquista in mischia e touche è il punto di partenza, per riuscire a marcare mete bisogna poi leggere la situazione e prendere decisioni in base a ciò che c’è davanti, e alleneremo questo aspetto così come lo mettevo in pratica da giocatore”. La lingua inglese utilizza un’efficace espressione per riassumere tutto ciò: spaces not faces. Un ruolo fondamentale quello di Catt, ma più importante ancora sarà insegnare tutto ciò in sede di formazione, federale o meno che sia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Spazio per le Zebre nel “Team of the Week” di URC

L'impresa dei ducali a Belfast contro Ulster ha strappato applausi anche all'estero

item-thumbnail

URC: i risultati e la classifica dopo il decimo turno

L'ultima giornata prima del Sei Nazioni, Leinster a parte, ha riservato sorprese e cambiato il volto della graduatoria

27 Gennaio 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: Zebre belle da impazzire! Ulster battuto nella tempesta di Belfast

Partita strepitosa della squadra di Brunello, che domina per 60 minuti e poi regge all'assalto finale degli irlandesi

item-thumbnail

Zebre Parma: il bollettino medico di Lorenzo Pani

Lo staff medico dei ducali spiega perché il recupero del trequarti ha subito un nuovo intoppo

item-thumbnail

URC, a Belfast si chiude la decima giornata: la preview di Ulster-Zebre

Prima della pausa per l'inizio del Sei Nazioni la squadra di Massimo Brunello è attesa a una difficile prova

item-thumbnail

URC: i risultati delle partite di sabato 25 gennaio

Leinster si conferma prima della classe, vittorie esterne per Sharks, Bulls e Munster

26 Gennaio 2025 United Rugby Championship