Super Rugby: gli Hurricanes domano i Chiefs e volano di nuovo in finale

Gli ospiti si svegliano tardi, i gialloneri vincono 25-9 trascinati da un sontuoso Barrett e da Ardie Savea

ph. Will Burgess/Action Images

ph. Will Burgess/Action Images

Tra le fila Hurricanes non ce la fa Dan Coles, in dubbio fino all’ultimo ma impossibilitato a scendere in campo. Il match è equilibrato nei primi minuti, ma al settimo giro d’orologio i padroni di casa danno il primo scossone alla sfida grazie ad una magia di Beauden Barrett: su una turnover ball, il numero 10 All Blacks si lancia con un delizioso calcetto a scavalcare e spacca la difesa Chiefs, tagliando tutto il campo prima di servire con un superbo offload Halaholo (5-0). Qualche minuto più tardi McKenzie accorcia su calcio di punizione e rimette la partita sui binari dei primissimi minuti, con le due squadre a battagliare senza concedere granché in difesa. Gli ospiti gradualmente alzano i giri del motore sfruttando anche l’indisciplina degli Hurricanes, ma sono sempre questi ultimi a creare le occasioni migliori (Ardie Savea vicino alla meta con una gran corsa alla mezzora). Passano due minuti e i Canes colpiscono sul serio con Barrett ancora protagonista, in meta dopo un’altra progressione nata da un intercetto nella propria metà campo (15-3). Ed è sempre McKenzie ad aggiungere punti al tabellino Chiefs dalla piazzola per il 15-6 a fine primo tempo.

 

La ripresa si apre con un assalto degli Hurricanes alla zona rossa dei Chiefs. Gli ospiti cercano una liberazione farraginosa e McKenzie perde il pallone proprio in area di meta, Proctor schiaccia ma l’arbitro assegna una mischia a cinque metri per aver visto l’annullamento da parte di McKenzie. Dalla mischia si stacca a tutta velocità Victor Vito, che marca il 22-6 al 48′, che diventa 25-9 dopo due giri dalla piazzola di McKenzie e Barrett, che riporta i suoi oltre il doppio break di vantaggio. La franchigia di Hamilton prende campo e si stabilisce nei 22 gialloneri alla ricerca della meta che riapra il match, ma la difesa dei Canes risponde bene anche dopo essere rimasta in 14 per un in avanti volontario di Cory Jane al 63′. I Chiefs, poco incisivi e talvolta frettolosi in fase offensiva, ci mettono del loro e facilitano il compito ai padroni di casa, commettendo in avanti con Stevenson anche quando la meta sembrava ormai fatta. Gli ultimi minuti sono in totale controllo per i Canes, che tornano in finale dopo quella persa un anno fa. Finisce 25-9.

 

Hurricanes: 15 James Marshall, 14 Cory Jane, 13 Matt Proctor, 12 Willis Halaholo, 11 Jason Woodward, 10 Beauden Barrett, 9 TJ Perenara, 8 Victor Vito, 7 Ardie Savea, 6 Brad Shields, 5 Michael Fatialofa, 4 Vaea Fifita, 3 Ben May, 2 Ricky Riccitelli, 1 Loni Uhila
A disposizione: 16 Leni Apisai, 17 Chris Eves, 18 Mike Kainga, 19 Mark Abbott, 20 Callum Gibbins, 21 Jamison Gibson-Park, 22 Vince Aso, 23 Julian Savea

Marcatori Hurricanes

Mete: Halaholo (5), Barrett (35), Vito (48)
Punizioni: Barrett (33, 56)
Conversioni: Barrett (35, 48)

Chiefs: 15 Damian McKenzie, 14 Sam McNicol, 13 Seta Tamanivalu, 12 Anton Lienert-Brown, 11 James Lowe, 10 Aaron Cruden (cc), 9 Tawera Kerr-Barlow, 8 Tom Sanders, 7 Sam Cane (cc), 6 Taleni Seu, 5 Brodie Retallick, 4 Dominic Bird, 3 Atu Moli, 2 Nathan Harris, 1 Kane Hames
A disposizione: 16 Hika Elliot, 17 Siegfried Fisi’ihoi, 18 Mitchell Graham, 19 Lachlan Boshier, 20 Michael Leitch, 21 Brad Weber, 22 Toni Pulu, 23 Shaun Stevenson

Marcatori Chiefs

Mete:
Punizioni: McKenzie (11, 39, 52)
Conversioni:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Super Rugby potrebbe chiedere a World Rugby di modificare una regola dopo una meta annullata

Dopo quanto accaduto in Waratahs-Chiefs i dirigenti del torneo vorrebbero proporre una modifica al regolamento

15 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: il recap di metà stagione

Crusaders in testa dopo la vittoria dei Waratahs sui Chiefs. Sintesi e highlights del nono turno

12 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby: Beauden Barrett torna in campo e regala la vittoria ai Blues

Rientrato dall'infortunio alla mano, il numero 10 degli All Blacks mette a segno 14 punti

5 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: tegola su un altro campione, infortunio per Beauden Barrett

Non solo Antoine Dupont, anche nell'emisfero Sud la sfortuna ha colpito nelle ultime ore

9 Marzo 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: i Chiefs battono i Crusaders e vanno in testa dopo i primi due turni

Spettacolo, sorprese e l'ottimo stato di forma di Western Force al centro della seconda giornata

24 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific 2025: la preview e le formazioni del primo turno

Guida alla nuova stagione del campionato dell'emisfero sud

13 Febbraio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby