Accadeva ad Ovalia: le vittorie al cardiopalma dell’Australia e il record di Morne Steyn

Per gli All Blacks c’è la peggiore striscia di sconfitta di sempre. Nel 1982 esordisce tra i Wallabies un certo David Campese…

ph. Toby Melville

ph. Toby Melville

Nuova settimana e nuovo appuntamento alla scoperta del calendario ovale.

 

 

30 luglio

1891: il Sudafrica fa il proprio esordio a livello di test match contro i Lions, che vincono 4-0 con due mete ed una conversione.

1904: i Lions in Australia fanno tre su tre e vincono la serie. L’ultimo test finisce 0-16 per la selezione britannica a Sydney.

1977: i Lions vengono battuti 19-7 dagli All Blacks nel terzo test della serie a Dunedin e a finire sotto l’occhio critico dei media è uno dei più acclamati, Phil Bennett. “Nel momento in cui c’era più bisogno di lui, ha fallito. Il suo gioco e la sua leadership sono state disastrose – scriverà poi il Daily Express – I suoi passaggi e il suo gioco al piede sono stati insufficienti”.

 

31 luglio

1971: la straordinaria coppia in mediana formata da Gareth Edwards e Barry John trascina i Lions alla vittoria contro gli All Blacks, che porta la selezione britannica sul 2-1 con un test da giocare.

1982: tra i Wallabies fa il suo esordio David Campese. L’ala australiana realizza una meta, due conversioni ed una punizione nella vittoria per 26-10 contro Manuwatu.

 

1 agosto

1998: l’Australia condanna gli All Blacks alla peggior striscia di sconfitte consecutive da cinquan’anni a quella parte. I Wallabies espugnano Christchurch 23-27, match decisivo anche per la conquista del Tri Nations da parte dei Wallabies. La Nuova Zelanda aveva precedentemente perso sempre contro gli aussie a Melbourne e dopo contro gli Springboks a Wellington.

2009: il Sudafrica è solo Morne Steyn. Il mediano d’apertura degli Springboks stabilisce un nuovo recorc nel Tri Nations, marcando tutti i 31 punti segnati dalla sua squadra nella vittoria per 31-19 sugli All Blacks a Durban. Steyn andrà a referto con una meta, una conversione e ben otto calci di punizione. Di seguito gli highlights del match

 

2 agosto

2003: uno strano record per Corne Krige. Il capitano del Sudafrica è costretto ad uscire per ben tre volte dal campo a causa di una ferita sanguinante, prima di poter completare il match contro l’Australia a Brisbane.

2008: una doppietta a testa per Ma’a Nonu e Tony Woodcock consente agli All Blacks di vendicare la sconfitta della settimana precedente contro l’Australia, dominata 39-10 nel match di Tri Nations giocato ad Auckland. Di seguito gli highlights del match.

 

3 agosto

1996: l’eroe della RWC 1995, Joel Stransky, marca tutti i 25 punti del Sudafrica nella sfida vinta 25-19 contro l’Australia a Bloemfontein.

2002: partita al cardiopalma tra All Blacks e Australia e Sydney. I Wallabies chiudono avanti 8-3 il primo tempo, nella ripresa l’accoppiata Mehrtens-McCaw porta la Nuova Zelanda sull’8-14, ma prima una meta di Rogers e poi un calcio di punizione a tempo scaduto di Burke regalano la vittoria agli aussie.

2009: tre ex giocatori di Bath, Michael Lipman, Alex Crockett e Andrew Higgins, vengono squalificati per nove mesi dalla Federazione inglese dopo aver saltato due test antidoping. I giocatori non si presentarono ai test perché spaventati da una loro possibile positività, a causa anche di alcuni festeggiamenti di fine stagione a cui i tre avevano partecipato a Londra.

 

4 agosto

1891: i Lions giocano il loro primo test match in Sudafrica e dominano 0-18.

1990: cinque penalty di Hernan Vidou consentono all’Argentina di battere l’Inghilterra 15-13 a Buenos Aires e di pareggiare una serie di due test match. Il ct del XV della Rosa, Geoff Cooke, aveva definito “un assoluto disastro” la possibilità di una sconfitta contro i Pumas.

2012: i Chiefs conquistano il loro primo Super Rugby della storia dominando la finale contro gli Sharks per 37-6 a Hamilton. Di Masaga, Nanai-Williams, Thompson e Sonny Bill Williams le mete dei neozelandesi, con un Cruden da venti punti dalla piazzola. Di seguito gli highlights del match.

 

5 agosto

2000: un calcio di punizione di John Eales consente all’Australia di vincere all’ultimo secondo per 23-24 contro gli All Blacks a Wellington. Sul 23-21 i Wallabies rubano ben due touche alla Nuova Zelanda e si riportano in attacco, conquistando un discusso penalty trasformato poi da Eales per il successo. Di seguito gli highlights del match.

2008: Sonny Bill Williams, all’epoca ‘solo’ una stella del rugby league, firma un contratto con Tolone ma non senza scatenare polemiche per il modo in cui viene siglato il contratto. E infatti il club rossonero sarà poi costretto a pagare una pesante tassa per il trasferimento del giocatore.

 

 

Puntate precedenti: settimana 1, settimana 2, settimana 3, settimana 4, settimana 5, settimana 6, settimana 7, settimana 8, settimana 9, settimana 10, settimana 11, settimana 12, settimana 13, settimana 14, settimana 15, settimana 16, settimana 17, settimana 18, settimana 19settimana 20, settimana 21, settimana 22, settimana 23, settimana 24, settimana 25,settimana 26, settimana 27, settimana 28, settimana29, settimana 30.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!

La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10