Accadeva ad Ovalia: apartheid, Spencer perfetto e le Fiji corsare in Australia

Gli Azzurri intanto se ne vanno in tour. Nel 1981 in Australia e nel 1998 in Francia…

ph. Andrew Budd/Action Images

ph. Andrew Budd/Action Images

Nuova settimana e nuovo appuntamento alla scoperta del calendario ovale.

 

6 agosto

1955: nel primo Test della serie, i Lions ottengono la vittoria per 23-22 contro il Sudafrica a Pretoria. Cinque le mete marcate dalla selezione, in una delle più belle partite di sempre della loro storia: a referto vanno Jeff Butterfield, Jim Greenwood, Cliff Morgan, Tony O’Reilly e Cecil Pedlow.

 

7 agosto

1971: i manifestanti anti apartheid lanciano un esplosivo lacrimogeno all’interno del bus che trasporta la nazionale sudafricana al Sydney Cricket Ground per il terzo e ultimo test contro l’Australia. Nonostante tre giocatori out per gli effetti dei gas, gli ospiti si impongono 18-6. Il filmato, girato all’interno dell’impianto, permette di capire il contesto in cui quel giorno si giocò.

1981: dieci anni dopo la storia si ripete. Su consiglio della polizia la federazione neozelandese cancella la sfida tra Sudafrica e South Canterbury, dopo che le stesse autorità comunicano di non poter garantire l’adeguata sicurezza, creando sconcerto tra gli organizzatori del match.

2004: con gli All Blacks avanti 9-0, il cartellino giallo di Ali Williams cambia l’inerzia del match. L’Australia trova la reazione, va in meta con Lote Tuqiri e si impone con il punteggio di 23-18.

 

8 agosto

1981: nel corso del tour in Nuova Zelanda  il Sudafrica batte Southland con il punteggio di 22-6. Una partita durissima, in cui la forte pioggia e il fango non aiutano certo lo spettacolo e il filare liscio della sfida. A complicare terribilmente le cose, un recinto di filo spinato troppo vicino al terreno di gioco per evitare possibili invasioni di campo da parte dei manifestanti anti apartheid. “Noi sapevamo ben poco dell’apartheid – commenterà il giocatore di Southland Leicester Rutledge – Non c’erano tanti media al tempo, per cui sapevamo ben poco. L’abbiamo scoperto dopo, soprattutto durante i tour in Sudafrica. Pensavamo che sport e politica dovessero restare separati”.

proteste

1998: a Clermont l’Italia gioca contro i padroni di casa che si impongono 23-17. Per gli Azzurri vanno in meta Giovanelli e Stoica nel primo quarto di gara, poi però i francesi alzano la voce con il pack e ribaltano la partita trovando le marcature con Nadeau, Heyer e Borie. Durante quel tour la Nazionale affrontò anche Brive (sconfitta 26-19), mentre l’Italia A venne battuta 36-14 dall’Aurillac.

 

9 agosto

1952: al Sydney Cricket Ground si scrive un nuovo capitolo di storia ovale. Oltre 42.000 spettatori assistono alla clamorosa vittoria delle Fiji per 17-15 contro l’Australia. Il punteggio dice 12 pari a dieci dal termine, quando Wame Salabogi rompe la difesa per schiacciare sotto i pali di casa.

1971: con grande sollievo delle autorità, finisce il controverso tour del Sudafrica che lascia l’Australia dopo settimane di intense proteste e problemi di ordine pubblico per le proteste anti apartheid. A dividersi anche i media. “Solo il The Age e il Canberra Times si sono dimostrate solidali con la causa delle proteste”, scriverà il Times.

1981: dopo la pesante sconfitta contro Queensland e la vittoria sui New South Wales, l’Italia in tour in Australia è sconfitta 19-18 dagli ACT Brumbies.

1997: in una delle partite più spettacolari della storia del Tri Nations, gli All Blacks battono 55-35 il Sudafrica. 12 le mete segnate: Cullen (2), Ieremia, Marshall, Randell, Spencer e Umaga per i tutti neri, Kruger, Montgomery, Rossouw, Teichmann e van der Westhuizen per gli Springboks. La star del match sarà proprio Carlos Spencer: per lui 25 punti frutto di una marcatura, quattro conversioni e altrettante punizioni.

 

10 agosto

1996: pomeriggio di grazia per l’apertura All Blacks Andrew Mehrtens, che nella partita vinta dai suoi tutti neri per 29-18 contro il Sudafrica chiude con una percentuale al piede impeccabile: 100% di precisione e 19 punti a referto grazie a cinque punizioni e due conversioni.

1972 : nasce a Londra  Lawrence Dallaglio. Fortissima terza linea, collezionerà in carriera 85 caps con l’Inghilterra con cui vincerà la RWC 2003 e 3 con i Lions nel vincente tour del 1997 contro il Sudafrica. Impressionanti i numeri a livello di club: 180 partite in Premiership con i Wasps dal 1997 al 2008, di cui 169 da titolare.

 

11 agosto

1981: prosegue il tour della Nazionale in Australia. Gli uomini di Villepreux battono 22-3 una selezione dell’Australia del Sud. In tutto durante quel viaggio gli Azzurri giocheranno nove partite in neanche un mese (la prima il 19 luglio, l’ultima il 13 agosto), ottenendo sette vittorie e due sconfitte.

1981: nel corso del tour in Nuova Zelanda, il Sudafrica ottiene la sesta vittoria consecutiva battendo Otago 17-13. Quella partita di Dunedin avrebbe dovuto essere la settima del tour, ma la precedente sfida contro Waikato in programma ad Hamilton il 25 luglio era stata sospesa dopo che 350 manifestanti anti apartheid avevano invaso il terreno di gioco scatenando la reazione dei tifosi presenti sugli spalti. Quattro giorni dopo la vittoria contro Otago, gli Springboks verranno battuti 14-9 dalla Nuova Zelanda.

 

12 agosto

1933: nel primo tour della sua storia in Sudafrica, l’Australia è sconfitta 12-3 dagli Springboks nel terzo dei cinque test della serie.

 

Puntate precedenti: settimana 1, settimana 2, settimana 3, settimana 4, settimana 5, settimana 6, settimana 7, settimana 8, settimana 9, settimana 10, settimana 11, settimana 12, settimana 13, settimana 14, settimana 15, settimana 16, settimana 17, settimana 18, settimana 19settimana 20, settimana 21, settimana 22, settimana 23, settimana 24, settimana 25,settimana 26, settimana 27, settimana 28, settimana29, settimana 30, settimana 31.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo