Accadeva ad Ovalia: l’esordio di Campese e quello degli All Blacks

E “Campo” ci mette pochissimo a provocare i kiwi. Nel 1888 una tragedia colpisce il primo tour dei Lions

ph. Sergio Dionsio/Action Images

ph. Sergio Dionsio/Action Images

Nuova settimana e nuovo appuntamento alla scoperta del calendario ovale.

 

13 agosto

1904: i Lions giocano il primo match di sempre in Nuova Zelanda. A Wellington escono sconfitti 9-3 davanti a 20.000 spettatori.

1921: primo Test di sempre in Nuova Zelanda contro gli All Blacks anche per il Sudafrica, sconfitto 13-5 a Dunedin.

1938: nell’ultimo loro Test prima dello stop per la Seconda Guerra Mondiale, la Nuova Zelanda batte l’Australia 14-6 al Sydney Cricket Ground

1977: la meta allo scadere di Laurie Knight dà alla Nuova Zelanda la vittoria per 10-9 contro i Lions di Phil Bennett nel quarto e ultimo Test della serie.

 

14 agosto

1988: i primi Lions della storia giocano nel  New South Wales un match di Aussie Rules contro Maitland, uscendo sconfitti. Quel primo storico tour durerà dal 28 aprile al 3 ottobre e la selezione giocherà 34 match in totale.

1968: nasce a Barking, periferia di Londra, Jason Leonard. A questo LINK tutte le informazioni necessarie…

1971: per la prima e ad oggi unica volta della storia, i Lions vincono una serie in Nuova Zelanda. Il quarto match finisce 14-14, dopo le due precedenti vittorie della selezione (gara 1 e 3) e il successo All Blacks in gara 2.

1982: l’ala australiana David Campese esordisce con i Wallabies nella sconfitta per 23-16 contro gli All Blacks a Christchurch. E Campo infiamma il prepartita rispondendo “Stu who?” ad un giornalista che gli chiedeva del duello con l’avversairo diretto Stu Wilson.

2004: tre mete di Marius Joubert danno agli Springboks la vittoria per 40-26 contro la Nuova Zelanda a Johannesburg . Le altre due mete sono realizzate da Breyton Paulse e Jean de Villiers.

 

15 agosto

1888: il primo tour della storia dei Lions verrà ricordato per la tragedia dell’Hunter River, corso d’acqua del New South Wales. Mentre stava praticando canottaggio con altri compagni di squadra, muore affogato il capitano della selezione Bob Seddon.

1903: esordio assoluto per gli All Blacks, che giocano il loro primo Test. Al Sydney Cricket Ground i tutti neri sono sconfitti 23-3. Nella sua storia la Nuova Zelanda ha giocato 541 partite: 416 vittorie, 106 sconfitte e 19 pareggi.

1992: il Sudafrica gioca il primo Test del post-apartheid. A Johannesburg 70.000 persone assistono alla vittoria per 27-24 degli All Blacks, in una partita dall’alto tasso emozionale.

2007: il Sudafrica gioca un Test di preparazione alla Rugby World Cup 2003 contro la Namibia, sconfitta 105-13. 35 i punti segnati da Percy Montgomery, record in un solo Test per un giocatore Springboks.

 

16 agosto

1958: la Francia batte gli Springboks 9-5 nel secondo e ultimo Test della serie e diventa la prima squadra in visita a vincere una serie in terra sudafricana dal 1896. La stampa del paese esalta il capitano dei Bleus Lucien Mias: “Il miglior avanti mai visto in Sudafrica”.

1997: la Nuova Zelanda batte 36-24 l’Australia in un match del Tri Nations. E fin qui tutto normale, non fosse che tutti i punti sono segnati nella stessa area di meta. Il primo tempo si chiude infatti sul 36-0 All Blacks, nella ripresa marcano invece solo i Wallabies.

 

17 agosto

1994: il placcaggio try-saving di George Gregan sventa la meta del neozelandese Jeff Wilson e permette all’Australia di imporsi 20-16 grazie alle mete di Jason Little e Phil Kearn.

 

18 agosto

1990: il record di imbattibilità degli All Blacks si ferma a 23 Test (quattro anni) senza perdere. A Wellington l’Australia vince 21-9. Mattatore è Michael Lynagh che realizza 17 punti.

2001: per la prima volta in 47 Test, Australia e Sudafrica pareggiano. A Perth impatta lo score il drop di  Stephen Larkham allo scadere.

2012: inizia un nuovo capitolo nella storia del rugby argentino, con la prima partita dei Pumas nel rinnovato Rugby Championship. L’esordio è con sconfitta, 27-6 a Newlands contro il Sudafrica. La prima vittoria argentina arriverà nel 2014 contro l’Australia a Mendoza.

 

19 agosto

1905: l’Australia perde per la prima volta un incontro sul suolo neozelandese. A Wellington i Wallabies sono sconfitti 23-7 da una selezione Wellington/Wairarap/Horowhenu.

1967: la federazione neozelandese festeggia i suoi 75 anni e gli All Blacks assicurano i festeggiamenti grazie alla vittoria per 29-9 contro l’Australia a Wellington.

2000: Braam van Straaten centra sette volte la piazzola, e il Sudafrica vince 46-40 contro la Nuova Zelanda a Johannesburg. Sette le mete Springboks in uno dei match più spettacolari della storia del Tri Nations.

 

 

 

Puntate precedenti: settimana 1, settimana 2, settimana 3, settimana 4, settimana 5, settimana 6, settimana 7, settimana 8, settimana 9, settimana 10, settimana 11, settimana 12, settimana 13, settimana 14, settimana 15, settimana 16, settimana 17, settimana 18, settimana 19settimana 20, settimana 21, settimana 22, settimana 23, settimana 24, settimana 25,settimana 26, settimana 27, settimana 28, settimana29, settimana 30, settimana 31, settimana 32.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Eddie Jones torna a sorpresa nel Sei Nazioni 2025, in una nuova veste

L'ex-tecnico dell'Inghilterra avrà modo "di dire la sua" durante il Torneo

21 Gennaio 2025 Terzo tempo