Il Pro12 a stelle e strisce e quel ponte che collega Swansea agli Stati Uniti

I proprietari americani del City AFC pronti ad investire anche negli Ospreys. E i colloqui con il Board sono già iniziati…

swansea pro12

ph. Peter Cziborra/Action Images

Nelle scorse ore il patron di Tolone Boudjellal ha fatto sapere di aver rifiutato due offerte per l’acquisizione del suo club, rispettivamente di 15 e 20 milioni di Euro (la prima offerta è a stelle e strisce). Nella giornata di martedì 6 settembre è invece arrivato il comunicato stampa dei London Welsh che ha confermato la firma del Sale and Purchase Agreement preliminare all’acquisto del club da parte di un importante gruppo di investimenti con base in California: sullo storico club con sede a Richmond, fondato nel 1885, pendeva la scure della bancarotta dopo i problemi finanziari delle ultime stagioni. Invece, l’intervento del fondo di investimento statunitense ha permesso di saldare il debito con la “Her Majesty’s Revenue and Customs e salvare i Welsh”. “La sicurezza finanziaria garantirà ora di pianificare il futuro con sicurezza e rinnovato entusiasmo”, si legge sul comunicato diffuso mentre queste sono le parole del Presidente Bleddyn Phillips: “Siamo entusiasti di annunciare l’arrivo di una nuova proprietà che darà la forza finanziaria necessaria per sostenere le nostre ambizioni sportive e tutte le nostre attività”.

 

Ma queste non sono le due uniche notizie di un interessamento ai club europei proveniente da Oltreoceano. Su The Rugby Paper si legge infatti che Jason Levien e Steve Kaplan, alla guida del consorzio americano che a giugno 2016 ha rivelato il 68% del Swansea City Association Football Club (club di Premier League allenato da Francesco Guidolin), sarebbero intenzionati ad estendere i propri interessi al mondo della palla ovale. Due le modalità individuate: sostegno alla principale squadra di rugby di Swansea ovvero gli Ospreys e creazione di una franchigia statunitense sulla East Coast da far giocare nel torneo celtico (Jason Levien è anche proprietario assieme ad Erick Thohir del D.C. United, squadra con sede a Washington che milita nella Major League Soccer). Levien e Kaplan hanno incontrato i vertici della dirigenza Ospreys a fine agosto: “Siamo in fase esplorativa ma siamo fortunati di aver incontrato queste due persone e avviato serie discussioni in vista di future collaborazioni”, ha dichiarato una fonte interna del club. Ma incontri sarebbero anche avvenuti con il Board del torneo e in particolare con Martin Anay, managin director del Pro12: argomento, come colmare l’abisso che attualmente esiste con Premiership e Top14 in tema di diritti televisivi.

 

Il globale processo di cambiamento che il rugby sta vivendo potrebbe conoscere una nuova tappa, con l’arrivo di capitali dirittamente dagli Stati Uniti, paese dove il rugby è in rapidissima espansione. E i nomi sopra citati sono di quelli pesanti nel panorama americano, se pensiamo che Levien è stato in anni recenti CEO dei Memphis Grizzlies (NBA). Qualcuno potrebbe storcere il naso ma il ritorno alla competitività potrebbe passare anche da questa strada. Anche perché una forte proprietà straniera non significa solo colpi di mercato ma anche investimenti nelle infrastrutture e in generale nell’organizzazione tutta.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin

L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione

item-thumbnail

URC: la lotta per i playoff riparte dalla 15esima giornata

Chiusa la finestra delle Coppe, ecco un mese di gare decisive per decretare le migliori 8 della classifica

item-thumbnail

Benetton Rugby: i 30 convocati per la tournée in Sudafrica

I Leoni cercheranno i punti per la zona playoff con Lions e Stormers

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: Ivan Nemer pronto al rientro per il tour in Sudafrica

I biancoverdi potrebbero ritrovare il pilone reduce da un lungo stop e inserire alcuni giovani nel gruppo in partenza lunedì

item-thumbnail

URC: il Cardiff Rugby va in amministrazione controllata. Focus sulla gestione dei contratti

La Federazione sta provando a fornire rassicurazioni al gruppo-squadra che però "si guarda intorno"

item-thumbnail

Benetton Rugby: arriva un rinnovo in seconda linea

Il club veneto guarda alle prossime stagioni confermando un elemento degli avanti