Francia, dalla LNR nuove riforme: più spazio ai JIFF e progetto per gli stadi

Dalla prossima stagione nuove regole anche per i giocatori stranieri. Entro il 2023 ammodernamenti a tutte le strutture

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

La Ligue National de Rugby  ha ufficializzato la nuova riforma riguardante i Jiff (Joueurs issus des filières de formation), ovvero quei giocatori di formazione esclusivamente francese. Dopo aver già modificato la normativa in merito ai giocatori stranieri, la LNR ha annunciato le novità a partire dalla stagione 2017/2018 di Top 14: i club potranno mettere sotto contratto sedici giocatori non-Jiff, inclusi i possibili joker medical e quegli atleti usciti dai centri di formazione ma arrivati dall’estero. Diverso il discorso per le neopromosse, che potranno arrivare fino a 18 stranieri nel loro primo anno di Top 14, salvo poi ridurre il loro numero a 17 e (nel caso di una terza stagione) a 16. Dovranno essere quattordici, invece, i Jiff da selezionare in media tra i 23 del giorno della partita durante tutta la regular season; i club che sforeranno il numero imposto dalla Lega verranno penalizzati in classifica di due punti per ogni giocatore Jiff di media in meno sul foglio gara. “Ci siamo resi conto che dopo due anni di riforme – ha dichiarato il numero uno della LNR, Paul Goze – alcuni club non arrivavano al numero di Jiff imposto e le sanzioni finanziarie non bastavano più”.

 

La Lega, inoltre, ha anche annunciato delle nuove misure che incoraggino i club di Top 14 e Pro D2 ad ammodernare i propri stadi, in base a due livelli: Pro ed Elite. Il progetto, che partirà nel 2017 e avrà il suo termine nel 2023, sarà finanziato dal 15% dei ricavi provenienti dai diritti tv e dal marketing (attualmente una cifra intorno ai € 310.000) e avrà come scopi quelli di: fornire l’intero stadio di una connessione internet, migliorare l’impianto di illuminazione, una capacità di almeno 15.000 posti, un prato sintetico e l’integrazione di nuove tecnologie. Al momento, l’unico stadio ad avere l’etichetta di ‘stadio Elite’ è l’Ernest-Wallon di Tolosa, mentre Bayonne, Bordeaux, Brive, Castres, Pau e il Racing 92 non hanno raggiunto ancora l’etichetta di ‘stadio Pro’.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Top 14: il Bayonne lo sta facendo di nuovo

La squadra basca, una delle piccole del massimo campionato francese, è quarta in classifica. Non è la prima volta che riesce a sorprendere

27 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: il trasferimento di Melvin Jaminet dal Perpignan allo Stade Toulousain diventa un caso

I fatti risalgono al 2022, ora il club campione di Francia rischia oltre alla maxi multa già concordata anche una squalifica sportiva

25 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top14: Monty Ioane rinnova con il Lione

L'ala ex Benetton giocherà in Francia per altre due stagioni

8 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Ronan O’Gara: “É un giorno oscuro per il rugby. Ho visto una simulazione alla Neymar”

Il tecnico de La Rochelle tuona in conferenza stampa

3 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: Ange Capuozzo e Stephen Varney in risalto in Tolosa-Vannes

Tanti gli Azzurri già scesi in campo, e stasera può essere il turno anche di Federico Mori

2 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Italiani all’estero: tanti Azzurri in campo in Top14

Da Loris Zarantonello al solito Tommaso Allan, in diversi scelti come i titolari dai rispettivi club

1 Marzo 2025 Emisfero Nord / Top 14