Nazionale e franchigie: i primi 100 giorni di un rapporto diverso

C’è una nuova sinergia fra Zebre, Benetton e la rappresentativa azzurra di Conor O’Shea

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Da quando è stato nominato ct della nazionale italiana, oltre ai test match di giugno dove fisicamente è stato impegnato in panchina con gli azzurri, Conor O’Shea non ha mai smesso di essere presente al fianco delle franchigie di Zebre e Benetton per cercare – assieme ai colleghi Guidi e Crowley – di cambiare le cose in maniera positiva in vista del futuro. E così, superato il traguardo dei primi 100 giorni da capoallenatore azzurro, viene inquadrato proprio dai coach degli emiliani e dei veneti: “L’approccio è senza dubbio diverso – racconta Guidi dalle pagine di TuttoSport – O’Shea non è semplicemente un allenatore, ma un manager. Il suo ruolo agli Harlequins era Director of Rugby e si vede dal modo in cui lavora e si rapporta con i giocatori: partendo dai dettagli, non perde mai di vista il quadro più ampio”.
A fargli eco ci pensa Kieran Crowley: “E’ chiaro a entrambi che più il Benetton e le Zebre migliorano, più cresce l’Italia. Lavoriamo insieme con lo staff della nazionale per impostare un nuovo gioco, meno fondato sulla mischia. Il rugby è entertainment divertimento e se vogliamo coinvolgere il pubblico serve un gioco più dinamico”.

 

 

Il discorso poi vira su Accademie e rugby a 7: “A chi mi chiede se le Accademie servono rispondi di sì, senza dubbi – avverte l’allenatore dei parmensi – danno ai ragazzi una forma mentis e li abituano a lavorare ad alto livello. Allo stesso tempo però sono convinto che ne vada ridotto il numero: quattro possono bastare”.
Mentre il tecnico dei veneti si sofferma sul formato olimpico del rugby: “Il rugby a 7 aiuta moltissimo a formare giocatori più completi. Dà visione di gioco e poi non ci sono spazi per nascondersi”.

 

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale