Sei Nazioni U20, dal 2018 uno spostamento per far crescere i giovani

Il torneo potrebbe non giocarsi più negli stessi week-end di quello senior: la richiesta di Galles e Scozia guarda lontano

ph. Matteo Ciambelli

ph. Matteo Ciambelli

Il Sei Nazioni, alla fine, non dovrebbe essere spostato: World Rugby sta rimettendo mano al calendario internazionale per il post-RWC 2019 e secondo le indiscrezioni raccolte dalla BBC il più importante torneo dell’emisfero nord – nonché quello con più tradizione e fascino di tutta Ovalia – non vedrà slittare il suo calcio d’inizio dall’inizio di febbraio al mese di aprile come invece si era supposto negli scorsi mesi.
Ma c’è un Sei Nazioni che potrebbe comunque subire un cambio di data: quello U20. Come racconta infatti Midi Olympique il board del torneo starebbe discutendo la possibilità di far slittare l’inizio della competizione riservata alle giovane speranze europee dopo la fine del torneo senior.

 

Introdotto nel 2008 per la prima volta il Sei Nazioni U20 si gioca infatti negli stessi fine settimana delle partite della competizione maggiore. Ora le federazioni di Galles e Scozia hanno chiesto di non sovrapporre più le due cose: WRU e SRU hanno infatti sottolineato che quei week-end possono diventare un momento in cui i giocatori più giovani possono aumentare in maniera quantitativamente e qualitativamente importante il minutaggio di gioco con le franchigie impegnate nella Guinness Pro12, proprio nel momento in cui queste ultime si trovano svuotate dai loro giocatori internazionali, impegnati proprio nel Sei Nazioni.

 

Una richiesta sensata che dà seguito a quella presentata tempo fa dalla Francia, anche se in quel caso non fu la FFR a dar vita alla richeiesta ma la lega dei club, la LNR.
Una opzione ancora in fase di studio presso la commissione “Age-Grade” del board del Sei Nazioni, ma che secondo il magazine transalpino dovrebbe essere discussa nelle prossime settimane. Se dovesse divenire concreta la riforma del torneo U20 partirebbe comunque dal 2018 e non dalla prossima edizione che scatterà come sempre in febbraio.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’Inghilterra vince il Guinness Women’s Six Nations 2025

Per le Red Roses si tratta del settimo successo consecutivo e sesto Grand Slam

27 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match
item-thumbnail

Lyam Akrab è il miglior giocatore del Sei Nazioni Under 20 2025

Il giovane tallonatore francese ha fatto registrare numeri da record durante il torneo

24 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni