Paletti e conferme, USA e Guinness Pro12 sono sempre più vicine

Una due giorni di incontri a New York, un comunicato della federazione USA. Quale sarà la posizione dell’Italia?

ph. Paul Thomas/Action Images

ph. Paul Thomas/Action Images

America First, ma pure il Pro12… In pieno clima elettorale per le presidenziali di inizio novembre dagli Stati Uniti è arrivato un comunicato che fa capire dove il rugby a stelle e strisce vuole andare a parare. A pubblicarlo è il sito ufficiale della federazione nordamericana (leggetelo qui nella sua interezza) e il virgolettato è di Dan Payne, CEO di USA Rugby. E cosa dice? Che c’è molto interesse verso l’America da aperte di altre realtà ovali, che non lascerà nulla di intentato e che non chiuderà nessuna porta ma al contempo “è importante che ribadiamo il sostegno che abbiamo verso il nostro PRO Rugby Nord America che ha appena completato con successo la sua prima stagione. Qualsiasi competizione esterna dovrà allinearsi alla strategia e al piano che stiamo sviluppando per la crescita del gioco all’interno dei nostri confini”.

 

Nel comunicato non si fa mai cenno al Pro12, che come abbiamo raccontato a fine luglio, sta guardando con crescente interesse a un allargamento al di là dell’Oceano Atlantico ma il torneo celtico è un po’ il convitato di pietra di quella nota. Non è nemmeno un caso che il comunicato di cui parliamo qui arriva a poche ore dalla conclusione di una due giorni di incontri che si è tenuta a New York e che – come racconta il Guardian – ha visto la partecipazione del proprietario del PRO Rugby Doug Schinger, dello stesso Payne nonché di Martin Anayi, ovvero del managing director della Guinness Pro12. Una concatenazione di eventi che non ha nulla di casuale e che arriva anche dopo il via di Brett Gosper, CEO di World Rugby.

 

Insomma, un nuovo passo di avvicinamento importante è stato fatto, questo non significa che il matrimonio tra torneo celtico e rugby nordamericano verrà sicuramente concluso, problemi economico/logistici certo non mancano, però l’impressione è che ai piani alti l’intenzione sia quella di imboccare quel sentiero, che il modo di trovare il giusto mix per combinare la crescita del rugby a stelle e strisce (come rimarca Payne nel suo comunicato) e lo sbarco del Pro12 si possa trovare. La BBC lo scorso agosto ha fatto i nomi di Houston e Vancouver come potenziali città coinvolte nel progetto,entrambe molto distanti da quella east coast che sembrava essere il naturale approdo per la competizione che oggi vede protagoniste anche Zebre e Benetton. Già, le squadre italiane: cosa farà la FIR in caso di allargamento verso gli Stati Uniti?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: verso la sfida contro gli Stormers con la forza dei numeri

La vittoria di sabato scorso con i Lions ha evidenziato delle ottime prestazioni individuali e statistiche incoraggianti per un match che si preannunc...

item-thumbnail

URC, John Dobson: “Benetton grande squadra, rappresenterà una sfida più fisica rispetto a Connacht”

L'allenatore degli Stormers mette in guardia la sua squadra a pochi giorni dal big match con i trevigiani

21 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC: che salto del Benetton a 3 giornate dalla fine. I risultati e la classifica dopo la 15esima giornata

Classifica ancora apertissima, ma qualche squadra comincia ad uscire di scena mentre i biancoverdi avanzano

20 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Bortolami dopo i Lions: “Tra le migliori partite della stagione. In 13 siamo rimasti ordinati”

La soddisfazione del tecnico biancoverde: "Bravi a mettere a frutto le opportunità e a non concedere spazi all'esterno"

item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

item-thumbnail

URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi

A Parma arriva la seconda della classe, ma il robusto turn over degli scozzesi impone al XV di Brunello di provarci fino in fondo