Rugby e concussion, la testimonianza di Greg Smith

L’ex tallonatore delle Fiji (46 cap) ha raccontato le conseguenze di una carriera costellata di commozioni cerebrali

ph. Action Images

ph. Action Images

Greg Smith è un ex giocatore di rugby, nato in Nuova Zelanda ma con 46 caps all’attivo con le Fiji per via di suo padre, nato proprio nel piccolo arcipelago del Pacifico. Di ruolo tallonatore, ha militato principalmente per i Chiefs nel Super Rugby e per Waikato, eccezion fatta per una parentesi di una stagione allo Swansea nel 2000/2001, ed ha dovuto interrompere bruscamente l’attività agonistica a soli 30 anni su consiglio dei medici, poiché i danni cerebrali causati delle numerose concussion subite avrebbero potuto aumentare il rischio di ictus. Sembrerebbe il risvolto più doloroso di una carriera sfortunata e costellata – per l’appunto – di colpi alla testa ma, nella sua recente intervista rilasciata al New Zealand Herald, Smith ha rivelato una serie di particolari che spiegano ulteriormente il dramma vissuto dal giocatore durante i suoi anni di professionismo.

 

Il 46enne ha ammesso di soffrire di irreparabili danni cerebrali e “di essermi ritirato all’età di 30 anni, come risultato di vent’anni di concussion. Ho preso di frequente colpi alla testa che hanno comportato anche perdite di memoria. Da ragazzo ero visto come uno dalla testa dura e ho marciato su questo, continuando ad avere impatti in modo da alimentare questa fama”. Il passaggio tra i seniores, tuttavia, è sembrato quasi premonitore di quello che avrebbe atteso Smith negli anni a seguire: “I miei esordi tra i grandi furono segnati da un colpo che ho pagato con quattro settimane di forti mal di testa e vomito. Crescendo, tutte le gare (anche quelle del Super Rugby e i test match) sono state giocate con l’ombra della concussion. Sapevo che ogni infortunio fosse difficile da misurare e potevo controllare il trattamento medico e il tempo in cui sarei stato lontano dai campi in base a ciò che dicevo allo staff medico – racconta Smith – Non volevo cedere il mio posto”.

 

“Verso la fine della mia carriera ha subito alcuni colpi che hanno cambiato le carte in tavola. Per la prima volta i sintomi mi hanno spaventato, ma mi sono detto che ero invincibile”. Le tante concussion, tuttavia, avevano realmente aumentato i problemi cerebrali di Smith, arrivato al punto di “perdere temporaneamente la capacità di parlare. Quando l’ho riacquistata, mi sono accorto di aver dimenticato parole che prima conoscevo. Non potevo sedermi in una testa con le luci accese”. Ma non finisce qui: “Qualunque cosa richiedesse concentrazione mi era impossibile, non riuscivo a concentrami per più di un minuto. Non potevo guardare un computer né guidare l’auto, il rumore era intollerabile. Ma ho continuato a giocare”. 

 

“Nel 2004 ho visto quattro o cinque specialisti, mi hanno detto tutti di fermarmi. Mi hanno detto che ogni ulteriore danno avrebbe potuto portare ad una perdita permanente delle funzioni cerebrali”. Il solo ritiro non è certamente bastato a far migliorare le sue condizioni di salute, anzi. “Mi sono ritirato, ma i sintomi sono peggiorati. Le risonanze magnetiche hanno rivelato delle cicatrici nel mio cervelletto […] Quando il mio cervello si è sovraccaricato ho sofferto di nistagmi, una condizione in cui gli occhi lampeggiano in maniera incontrollata. Mi è stata diagnosticata anche una depressione da post-commozione cerebrale”.

 

La chiusura, infine, è affidata ai rimpianti perchè “avevo fatto scelte sbagliate che mi hanno portato sull’orlo dell’invalidità permanente. Ci sono voluti anni per ristabilire il mio cervello e grande consapevolezza per gestire i vari sintomi, alcuni dei quali non sono andati via completamente. […] Le commozioni cerebrali sono infortuni invisibili, gli effetti possono vari e sono difficili da comprendere”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: Kalaveti Ravouvou si traveste da acrobata e realizza un offload incredibile!

La meta di Gabriel Ibitoye in Bristol Bears-Leicester Tigers ha mandato in estasi il pubblico dell'Ashton Gate

21 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

URC, Benetton Rugby: verso la sfida contro gli Stormers con la forza dei numeri

La vittoria di sabato scorso con i Lions ha evidenziato delle ottime prestazioni individuali e statistiche incoraggianti per un match che si preannunc...

item-thumbnail

Serie A Elite Maschile: Valorugby e Fiamme Oro, ultima chiamata per i playoff

Nel weekend del 25/27 aprile si gioca l'ultimo turno di campionato con un posto tra le migliori 4 ancora da assegnare

21 Aprile 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

URC, John Dobson: “Benetton grande squadra, rappresenterà una sfida più fisica rispetto a Connacht”

L'allenatore degli Stormers mette in guardia la sua squadra a pochi giorni dal big match con i trevigiani

21 Aprile 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Italiani all’estero: Allan sale in cattedra e regala una vittoria di prestigio al Perpignan

L'estremo azzurro è protagonista di una prestazione impeccabile davanti al pubblico dello Stade Aimé Giral

21 Aprile 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: risultati, classifica e highlights dopo la quarta giornata

Weekend pieno di emozioni in vista del super-saturday del 26 aprile: tutto è ancora in discussione

21 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni