Italrugby: la strada verso il Giappone è di colore verde

In mediana e prima linea il prossimo quadriennio sembra già avere nome e cognome

violi italia rugby italrugby

ph. Sebastiano Pessina

Coach O’Shea ha scelto i convocati per i Test Match di novembre che vedranno l’Italrugby affrontare All Blacks, Sudafrica e Tonga. Venti dei trenta giocatori convocati hanno partecipato al tour delle Americhe che ha segnato l’esordio del Commissario Tecnico irlandese sulla panchina azzurra; a questi si aggiungono tre senatori (Parisse, Ghiraldini e Zanni), altrettanti esordienti e importanti rientri da lunghi infortuni.

 

Confermati i piloni partiti per la spedizione Oltreoceano e di cui non aveva fatto parte Zanusso, che a giugno era stato convocato per poi invece “rimanere a Treviso e lavorare sulla propria condizione fisica” ed essere sostituito da Sami Panico, pilone del Calvisano confermato anche per questa tornata internazionale. A tallonatore torna Ghiraldini, infortunatosi prima della partenza per l’Argentina, e completa il reparto Gega preferito a Fabiani e D’Apice. In seconda rientrano Biagi e Furno, entrambi out a giugno per infortunio, mentre in terza linea rispetto a giugno mancano Barbieri e Steyn e ci sono capitan Parisse, Minto e Zanni, con il flanker capitano della Benetton a questo punto in rientro dall’infortunio al ginocchio. I vari Lazzaroni, Barbini (al momento infortunato), Jacopo Sarto e Federico Ruzza (non chiamato a giugno causa infortunio) troveranno minuti importanti e consecutivi con Zebre e Benetton a ridosso, dopo e durante la finestra di novembre.

 

Parecchie novità a numero nove, dove mancano Alberto Lucchese e Palazzani, quest’ultimo impiegato da O’Shea contro Stati Uniti e Canada e che faceva della duttilità (mediano di mischia ed estremo) un proprio punto di forza. Il nuovo che avanza, in un ruolo molto delicato, ha il nome di Marcello Violi rientrato sabato scorso dopo l’infortunio al ginocchio e Giorgio Bronzini, al primo anno celtico e tra le sorprese più piacevoli del difficile avvio di stagione della Benetton. Nessuna sorpresa ad apertura, spot più che coperto con Canna e Allan, mentre ai centri non c’è Castello che proprio a giugno a Santa Fè ha debuttato a livello internazionale. Nel triangolo allargato, dove Padovani dovrebbe occupare lo spot di estremo, è stato chiamato Buondonno (stesso discorso di Bronzini) e non Venditti.

 

Io devo garantire anche il futuro del movimento“, aveva dichiarato O’Shea nel corso della presentazione del campionato Eccellenza a fine settembre. E guardando all’età dei giocatori, la strada verso la Rugby World Cup 2019 in diversi reparti è tracciata. Per quanto riguarda la mediana Violi e Allan hanno 23 anni, Canna 24. In prima linea (ruolo più “tardivo”) sono tutti nati negli anni Novanta i vari Ceccarelli (’92), Gega(’90), Panico (’93) e Ferrari (’94), mentre Lovotti è del 1989. Nella linea veloce citiamo Padovani (’93), Buondonno (’92) e Boni (’93). La terza linea è il reparto in cui forse la coperta è più lunga, mentre necessari saranno nuovi inserimenti in seconda linea (Geldenhuys (’81) e Biagi (’85)), in attesa dell’eleggibilità del seconda linea delle Zebre Koelegenberg (’94), in Italia da metà dicembre 2015.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sergio Parisse: “L’Italia in campo da favorita, non era scontato riuscire a fare la partita che ha fatto”

Le parole del totem azzurro che fa i complimenti a Gonzalo Quesada e al suo gruppo di giocatori

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: Italia-Galles vista dalle statistiche

Azzurri cinici nel mettere punti a referto, trascinati da un super Lorenzo Cannone

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale