La Champions Cup: un affare per rose internazionali?

Il tecnico di Montpellier White paragona il livello a quello dei Test Match. E per vincere, in effetti…

tolone champions cup giteau habana halfpenny

ph. Andrew Couldridge/Action Images

Il livello di gioco del rugby moderno continua a salire, tanto a livello internazionale che di club. E con il sempre più frequente movimento di giocatori overseas che porta molti internazionali dell’Emisfero Sud ad indossare la maglia dei ricchi club europei, è inevitabile che l’asticella continui ad alzarsi. Nel weekend inizia la Champions Cup, massima competizione europea per club che mette di fronte le venti migliori squadre dell’Emisfero Nord (o meglio, le venti migliori secondo gli attuali criteri di qualificazione). A parlare del torneo, delle sue esigenze e delle sue difficoltà, è stato il coach di Montpellier Jack White. Il tecnico sudafricano, che conosce bene sia la palla ovale di club (Brumbies, Sharks e ora la squadra francese) che internazionale (campione del mondo nel 2007 con gli Springboks), non usa mezze parole a proposito della Champions Cup: “Questo torneo è tale e quale al Test rugby – ha dichiarato alla BBC – Anche per noi allenatori è un gran banco di prova. Basta guardare le rose delle squadre in campo”.

 

Avere un alto livello di competitività, tale da rivaleggiare per la conquista del trofeo per club più ambito, ha però un contraltare. E lo sa bene White, che ha conquistato la Challenge Cup 2015/16 con una rosa poco francese e molte internazionale (sudafricana, nello specifico) attirandosi in patria diverse critiche. “Ma è una questione sollevata dai media – si difende il tecnico – Tutti noi vorremmo avere più giocatori francesi, ma non è un problema di cambiare la cultura di un club: è un problema di stile di gioco, di concretezza, di vittoria e di sfruttare le proprie potenzialità“. Insomma, vincere è un onore ma ha i suoi oneri.

Una cosa è certa: guardando alle formazioni (15 titolari e 8 riserve) delle due squadre finaliste delle ultime 11 finali tra Champions ed Heineken Cup, il numero di giocatori nazionali in campo è sensibilmente diminuito/crollato, passando da una media di 32./46 prima del 2012 ai 22.7/46 delle ultime quattro edizioni (in grassetto la vincitrice). Altra considerazione: i club inglesi e irlandesi hanno mantenuto il tasso ben più alto rispetto a quelli francesi. Che trionfano sì con Tolone e Montpellier, ma con la Nazionale Bleus…

 

Finale 2015/16: Saracens (15 inglesi su 23) v Racing92 (10 francesi su 23)
Finale 2014/15: Clermont (14 francesi su 23) v Tolone (9 francesi su 23)
Finale 2013/14: Tolone (8 francesi su 23) v Saracens (15 inglesi su 23)
Finale 2012/13: Clermont (12 francesi su 23) v Tolone (8 francesi su 23)
Finale 2011/12: Leinster (18 irlandesi su 23) v Ulster (17 irlandesi su 23)
Finale 2010/11: Northampton (16 inglesi su 23) v Leinster (18 irlandesi su 23)
Finale 2009/10: Biarritz (14 francesi su 23) v Tolosa (17 francesi su 23)
Finale 2008/09: Leicester (13 inglesi su 23) v Leinster (18 irlandesi su 23)
Finale 2007/08: Munster (18 irlandesi su 23) v Tolosa (14 francesi su 23)
Finale 2006/07: Leicester (12 inglesi su 23) v London Wasps (17 inglesi su 23)
Finale 2005/06: Biarritz (17 francesi su 23) v Munster (19 irlandesi su 23)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup